Recensione di Ventus Energy: la mia esperienza con interessi fino al 24%

IT thumbnail_ITA

Ventus Energy è una delle piattaforme P2P più discusse del momento e in questa recensione di Ventus Energy voglio raccontarti la mia esperienza diretta. Ho investito 5.000 euro per testare il servizio, incuriosita dalla promessa di interessi che possono arrivare fino al 24% annuo. Numeri davvero interessanti, anche se è importante ricordare che a rendimenti così alti corrisponde inevitabilmente un rischio elevato.

Le opinioni di Ventus Energy che ho trovato online sono piuttosto contrastanti: alcuni utenti sono entusiasti dei guadagni ottenuti, altri sottolineano la necessità di essere prudenti. Dopo aver analizzato i dati e seguito da vicino l’andamento del mio investimento, ho deciso di condividere i miei pareri su Ventus Energy in modo chiaro, semplice e utile, soprattutto per chi, come me, è appassionato di finanza e cerca nuove opportunità fuori dai circuiti tradizionali.

Aspetti rilevanti:

  • Ventus Energy è una società P2P insolita con una formazione di alto livello
  • Gli investimenti disponibili sono tutti di proprietà dell’azienda e riguardano il settore dell’energia verde.
  • Potete guadagnare fino al 24% di interessi annui con pagamenti giornalieri.
  • Svantaggi: Il deposito minimo è di ben 1.000 euro + c’è un rischio considerevole
  • Ho investito 5.000 euro e ho già ricevuto i primi interessi
Ventus energy
52/100
Punti
Fino al 18% di interesse con progetti energetici
I progetti energetici stanno già generando profitti
Interesse aggiuntivo dell'1% per i primi 60 giorni sul tuo investimento
RISCATTA IL BONUS*

Ventus Energy: tutto quello che devi sapere secondo la nostra recensione

La maggior parte delle piattaforme P2P europee segue un modello ormai consolidato: si investe denaro in prestiti tramite un sito, e in cambio si riceve un interesse. La piattaforma gestisce le transazioni, l’intermediazione e la sicurezza, ma non è direttamente coinvolta nei progetti.

Ventus Energy, invece, rompe completamente questo schema. In questa recensione di Ventus Energy, emerge subito un aspetto chiave: qui non siamo più davanti a un investimento P2P tradizionale. La piattaforma, ancora giovane ma molto ambiziosa, permette anche ai piccoli investitori di accedere direttamente a progetti nel settore energetico, spesso con potenziali ritorni elevati.

Il denaro va direttamente all’operatore del progetto, senza intermediari. È un approccio che comporta un rischio più diretto, ma che rende possibili interessi fino al 24% annuo, grazie anche a bonus di iscrizione e offerte di cashback a tempo limitato.

Secondo molte opinioni di Ventus Energy, questo modello innovativo è reso sostenibile dall’investimento in impianti fotovoltaici, centrali elettriche e altre infrastrutture verdi. L’azienda acquista impianti già esistenti per ottimizzarli o ne costruisce di nuovi. Essendo classificati come energia rinnovabile, questi progetti godono del supporto dell’UE, che rappresenta una componente significativa dei margini.

Se dovessi riassumere i miei pareri su Ventus Energy, direi che si tratta di una piattaforma ibrida tra investimento diretto e P2P, non paragonabile alle classiche soluzioni di prestiti personali che trovi nel mio articolo sul confronto P2P. Ricorda piuttosto modelli alternativi come Fintown, di cui ho parlato in dettaglio nella mia recensione Fintown.

FondazioneAgosto 2024
Sede centrale dell’azienda:Riga,Lettonia
Gestione: CEO Henrijs Jansons
Patrimonio in gestione:Oltre 1 milione di euro
Volume del credito finanziato:Oltre 1 milione di euro
Regolamentata:La piattaforma finanziaria non è regolamentata, i progetti energetici sono regolamentati
Rapporto annuale:La società non ha ancora completato un esercizio finanziario
Investitori:Circa 700 investitori privati e banche
Rendimento:18 % + 1 % di cashback tramite il mio link + 5 % di cashback fino a fine ottobre
Garanzia di riacquisto:Sì, dopo 90 giorni, coperti con azioni della società. L’uscita anticipata dal progetto è possibile dopo una media di 6 mesi.
Importo minimo di investimento:1.000 EUR
Investimento automatico:No
Il mercato secondario:No
Certificato fiscale:No
Programmi bonus:Interesse aggiuntivo temporaneo del 5 % + 1 % di bonus per 60 giorni se vi registrate tramite il mio link

Chi c’è dietro Ventus Energy: il team

In una piattaforma come Ventus Energy, il team di gestione gioca un ruolo decisivo. Nella nostra recensione di Ventus Energy, uno degli elementi che più ci ha colpito è proprio il livello di esperienza e competenza delle persone coinvolte nel progetto. Guardando ai profili dei fondatori e dei responsabili, sembra quasi di trovarsi davanti a un “all-star team” della scena P2P baltica.

Il CEO, Henrijs Jansons, è ben noto agli addetti ai lavori per aver rilanciato Debitum, una piattaforma di prestiti aziendali che sembrava destinata a scomparire. La sua capacità di guidare un turnaround complesso è sicuramente un ottimo segnale per chi, come me, cerca certezze nei progetti in cui investe.

Per saperne di più sullo stato attuale della piattaforma, potete consultare il mio rapporto sulle esperienze di Debitum.
Per saperne di più sullo stato attuale della piattaforma, potete consultare il mio rapporto sulle opinioni di Debitum.

Accanto a lui troviamo Toms Abele, con un solido background nel marketing digitale, e Janis Timma come Chief Data Officer. Il suo nome è spesso associato a Crowdestor, una piattaforma controversa, ma i dati parlano chiaro: i progetti energetici gestiti direttamente da lui hanno generato rendimenti superiori al 19% annuo, con pagamenti puntuali e regolari — una vera eccezione nel contesto di Crowdestor.

Timma ha maturato una notevole esperienza nel settore dell’energia rinnovabile, essendo anche proprietario di una centrale a biomassa. Questo dettaglio conferma che dietro Ventus Energy c’è una competenza tecnica reale, elemento che rafforza ulteriormente i nostri pareri su Ventus Energy in positivo.

Nel complesso, possiamo dire che – almeno dal punto di vista del team – le opinioni di Ventus Energy sono ben supportate: si tratta di un gruppo di professionisti capaci, con esperienze pregresse significative e una visione chiara.

Come funziona il modello di business di Ventus Energy

Ventus Energy adotta un modello decisamente diverso rispetto a piattaforme più tradizionali come Mintos o altri mercati P2P, dove gli investitori finanziano prestiti concessi a persone o imprese. In questo caso, è la stessa Ventus Energy a sviluppare, gestire e finanziare direttamente i progetti energetici, assumendosi i rischi e operando in prima linea.

Una differenza chiave è nel modo in cui vengono generati i rendimenti. Non si tratta di prestare denaro a un mutuatario che poi paga interessi. Al contrario: è Ventus Energy a dover garantire i rendimenti agli investitori e alle banche, ricavando questo capitale dai profitti della propria attività operativa. Le centrali elettriche e gli impianti solari devono quindi produrre energia, generare ricavi dalla vendita o dal funzionamento, e reinvestire questi proventi per onorare gli impegni finanziari.

In base alla nostra recensione di Ventus Energy, una delle sue forze è che parte del portafoglio è costituito da impianti già attivi, acquisiti a condizioni favorevoli e in grado di generare reddito immediato. Questo consente alla società di offrire interessi fino al 24% annuo, mantenendo al tempo stesso un modello di crescita sostenibile.

Ventus Energy gestisce già tre centrali elettriche perfettamente funzionanti.
Ventus Energy gestisce già tre centrali elettriche perfettamente funzionanti.

Un altro aspetto interessante che emerge dai pareri su Ventus Energy riguarda il contesto geopolitico: le sanzioni contro Russia e Bielorussia stanno rivoluzionando il mercato energetico baltico ed europeo. Con il prossimo stop al collegamento “BRELL” nel febbraio 2025, la Lettonia sarà completamente scollegata dalla rete russa.

Dal 2022, le importazioni energetiche dalla Russia sono crollate dell’80% e la domanda interna dovrà essere compensata da produzione locale. Questo crea condizioni favorevoli per operatori come Ventus Energy, che gestisce impianti in grado di soddisfare parte di questo fabbisogno, in un mercato in forte trasformazione.

Il modello di business, le fonti di reddito e le previsioni sono spiegate in dettaglio sul sito web di Ventus Energy.
Il modello di business, le fonti di reddito e le previsioni sono spiegate in dettaglio sul sito web di Ventus Energy.

Infine, una parte rilevante del modello di business si basa sulle sovvenzioni europee. L’UE incentiva fortemente la produzione di energia rinnovabile, includendo anche – in maniera discussa – le centrali a gas tra le fonti “verdi”. Questo significa che anche l’impianto a gas nel portafoglio di Ventus Energy beneficia di sussidi pubblici, migliorando la redditività complessiva.

Una domanda frequente che troviamo tra le opinioni di Ventus Energy è: se il modello funziona ed è redditizio, perché offrire rendimenti così alti agli investitori? La risposta è semplice: l’azienda punta a espandersi. Sta cercando capitali per costruire e acquisire nuovi impianti, e per farlo combina fondi bancari (con interessi attorno al 7%) e investimenti privati. Gli investitori retail rappresentano una porzione contenuta ma importante, e per attrarli, Ventus Energy offre rendimenti competitivi anche oltre il 18%.

Tutto questo rende difficile classificare l’azienda come una semplice piattaforma P2P. Come dimostrano anche numerose opinioni di Ventus Energy, si tratta di un modello ibrido, con caratteristiche uniche che lo distinguono nettamente dal panorama classico del peer-to-peer lending.

Registrati con Ventus Energy e ottieni un bonus di benvenuto

Se dopo aver letto questa recensione di Ventus Energy ti è venuta voglia di provare la piattaforma in prima persona, sappi che il processo di registrazione è un po’ diverso dal solito. Per iniziare, devi iscriverti a una lista di accesso anticipato utilizzando il mio link e cliccando sul banner verde “Iscriviti alla lista di accesso anticipato”.

Ventus energy
52/100
Punti
Fino al 18% di interesse con progetti energetici
I progetti energetici stanno già generando profitti
Interesse aggiuntivo dell'1% per i primi 60 giorni sul tuo investimento
RISCATTA IL BONUS*

Si aprirà una finestra in cui ti verrà chiesto di inserire nome, cognome e indirizzo e-mail. Dopo aver cliccato su “Iscriviti ora”, verrai aggiunto alla lista e riceverai un codice di accesso via e-mail. Nella mia esperienza l’attesa è stata brevissima, solo qualche secondo, ma alcune opinioni di Ventus Energy riportano tempi di attesa fino a 24 ore — nulla di allarmante, ma utile da sapere.

Il modello di business, le fonti di reddito e le previsioni sono spiegate in dettaglio sul sito web di Ventus Energy.
Il modello di business, le fonti di reddito e le previsioni sono spiegate in dettaglio sul sito web di Ventus Energy.

Dopo aver ricevuto il codice, potrai accedere direttamente al sito ufficiale di Ventus Energy. Troverai il campo di login nel menu in alto a destra. I passaggi successivi sono molto simili a quelli delle piattaforme che trovi nel mio confronto P2P: dovrai confermare l’indirizzo e-mail e poi completare i dati personali con il tuo indirizzo fisico.

recensioni ventus energy registrazione

L’ultimo step è la classica verifica dell’identità, obbligatoria per rispettare le normative antiriciclaggio europee. Ventus Energy si affida al provider “Veriff” e, secondo la mia esperienza, il processo è veloce e automatizzato, senza bisogno di videochiamate o lunghe attese. Bastano una foto della carta d’identità o del passaporto per completare tutto in pochi minuti.

Se sei curioso di iniziare, questo è il momento giusto: grazie all’accesso anticipato puoi usufruire di bonus esclusivi e condizioni di partenza vantaggiose. Un altro motivo per cui i pareri su Ventus Energy sono sempre più positivi nella community degli investitori online!

Come ricevere il bonus con Ventus Energy

Attualmente, Ventus Energy offre due bonus molto interessanti per i nuovi investitori. Se ti registri tramite il mio link, riceverai l’1% di cashback su tutto l’importo investito. In pratica, l’1% del capitale che versi ti verrà restituito immediatamente in contanti: potrai prelevarlo o reinvestirlo come preferisci.

Tieni presente che questo bonus è valido solo per i primi 60 giorni dalla registrazione. Per approfittarne al massimo, può essere utile fare un investimento consistente sin dall’inizio. Se invece il periodo promozionale è scaduto e hai ancora liquidità da investire, ti consiglio di valutare anche altre opzioni: ad esempio, ho avuto esperienze positive con Swaper, che ho raccontato in questa recensione.

Oltre al cashback dell’1%, c’è un’offerta promozionale aggiuntiva del 5%, valida fino alla fine di ottobre 2024. Questo significa che puoi ricevere fino al 6% del tuo investimento indietro immediatamente, direttamente nel tuo conto. Un’occasione che, come confermato anche da diverse opinioni di Ventus Energy, ha convinto molti investitori a iscriversi subito.

Per ricevere i bonus, è sufficiente completare la registrazione, versare fondi sul conto e investire. Il rimborso apparirà subito nella tua dashboard personale e potrai usarlo liberamente.

Per chi ha capitali elevati, esiste anche un bonus fedeltà: investendo più di 100.000 euro, è possibile ottenere un interesse extra del 2%. Tuttavia, viste le cifre in gioco e il livello di rischio, si tratta di una soluzione adatta solo a una ristretta fascia di investitori esperti.

Come emerge chiaramente dalla nostra recensione di Ventus Energy, questi incentivi iniziali rappresentano un ottimo modo per testare la piattaforma, riducendo il rischio iniziale e sfruttando condizioni davvero vantaggiose. Un elemento che contribuisce ai pareri su Ventus Energy sempre più positivi nella community.

Investimenti con Ventus Energy: opinioni e rendimento

Attualmente, i progetti disponibili su Ventus Energy sono limitati ma molto mirati: al momento si può investire solo in due centrali elettriche. Tuttavia, come emerge chiaramente dalla nostra recensione di Ventus Energy, questa scelta è perfettamente coerente con il modello di business della piattaforma e non rappresenta affatto un punto debole.

Entrambi i progetti vengono finanziati a fasi, il che significa che puoi entrare in qualsiasi momento senza lunghe attese prima di ricevere gli interessi. Questo elimina il rischio di “cash drag”, cioè il capitale che resta fermo in attesa di essere investito — un problema che ho evidenziato anche nella mia opinione di Lande.

Ventus Energy ha piani ambiziosi, e una volta completato il finanziamento delle centrali attuali, ne verranno aggiunte di nuove. Secondo i pareri su Ventus Energy più recenti, la roadmap è solida e promettente, con un’espansione pianificata nel settore dell’energia rinnovabile.

recensioni ventus energy

I due progetti attivi offrono tassi di interesse particolarmente interessanti: il rendimento base è del 18% annuo, che può arrivare fino al 24% grazie ai bonus di benvenuto. Come evidenziato anche da altre opinioni di Ventus Energy, questi rendimenti così alti non saranno sostenibili per sempre: ci si aspetta che si stabilizzino intorno al 12% nei prossimi anni.

Nel frattempo, però, c’è l’opportunità di ottenere guadagni significativi, pur accettando un rischio elevato. Uno degli aspetti meno accessibili è la soglia di ingresso: l’importo minimo per investire è di 1.000 euro, e la piattaforma punta chiaramente a un pubblico con una certa esperienza e un capitale adeguato.

La buona notizia è che per ogni progetto vengono fornite informazioni dettagliate e trasparenti. Questo rafforza ulteriormente la nostra recensione di Ventus Energy, evidenziando una gestione competente e una forte specializzazione nel settore energetico.

recensioni ventus energy

Va però detto che, a causa della struttura del portafoglio, Ventus Energy non offre un sistema di investimento automatico né un mercato secondario. Questo significa che, una volta investiti, i fondi restano bloccati fino alla scadenza. È prevista però un’opzione di uscita anticipata a partire da aprile 2025, che potrà offrire maggiore flessibilità agli investitori in futuro.

Ventus energy
52/100
Punti
Fino al 18% di interesse con progetti energetici
I progetti energetici stanno già generando profitti
Interesse aggiuntivo dell'1% per i primi 60 giorni sul tuo investimento
RISCATTA IL BONUS*

Imposte sugli utili: quello che sapere sugli investimenti con Ventus Energy

Nonostante il rischio inevitabile, devo dire che la mia fiducia in Ventus Energy è molto alta. Un fattore decisivo, come racconto nella mia recensione di Ventus Energy, è stato conoscere personalmente il team di gestione. Questo mi ha spinto a investire ben oltre il minimo richiesto di 1.000 euro: ho deciso di mettere sul piatto 5.000 euro.

Ho destinato 3.000 euro alla “Centrale elettrica da 40,9 MW di Riga”, e subito dopo l’investimento mi è stato accreditato il 5% di cashback. Peccato non poter utilizzare contemporaneamente anche il codice per l’1% di cashback extra… ma il bonus è stato immediato e conferma molte delle opinioni di Ventus Energy che ho letto in precedenza.

Il resto del capitale, 2.000 euro, l’ho investito nel progetto “Powerhouse Daugavpils”. Nella mia dashboard, questo investimento è già visibile sotto la voce “Profit”: una funzione molto comoda che permette di monitorare facilmente l’andamento.

opinioni ventus energy

Uno degli aspetti che più mi ha colpito – e che rende Ventus Energy diversa da molte altre piattaforme – è che gli interessi vengono pagati ogni giorno. Sta a te decidere cosa farne. Io, ad esempio, ho attivato il pulsante “Interessi composti”, così che ogni euro generato venga reinvestito automaticamente. Il risultato? Il mio portafoglio cresce in modo costante.

Naturalmente, se preferisci una strategia più liquida, puoi ritirare gli interessi in contanti ogni giorno, senza vincoli. Dalla mia esperienza, il prelievo richiede circa un giorno lavorativo, quindi è un’opzione pratica e veloce.

Tutti questi elementi confermano i pareri su Ventus Energy più positivi: flessibilità, trasparenza e rendimenti immediati sono tra i punti di forza principali.

È bene sapere che:

Gli interessi maturati possono essere reinvestiti o versati. Il processo di prelievo richiede circa un giorno lavorativo.

Imposte sugli utili: quello che sapere sugli investimenti con Ventus Energy

Quando si parla di rendimenti, è importante non dimenticare l’aspetto fiscale. Fortunatamente, la situazione con Ventus Energy è più semplice di quanto sembri. Se hai già avuto esperienza con piattaforme P2P, saprai che la Lettonia – dove molti operatori hanno sede – applica una ritenuta del 15%. Tuttavia, Ventus Energy è un caso particolare e, come evidenziato nella mia recensione di Ventus Energy, presenta alcune differenze vantaggiose.

Anche se i progetti operano in Lettonia, la sede fiscale dell’azienda è in Estonia, e questo cambia tutto. L’Estonia infatti non applica ritenute alla fonte, il che significa che i guadagni ottenuti vengono accreditati senza trattenute automatiche. In Italia, dovrai semplicemente dichiarare i profitti come redditi da capitale e pagare la classica imposta sostitutiva del 26%. Un meccanismo molto più lineare, apprezzato da molti investitori secondo le opinioni di Ventus Energy presenti online.

Questo semplifica l’intera gestione fiscale e riduce anche eventuali costi di compensazione. Tuttavia, va segnalato che, al momento, non è ancora disponibile un certificato fiscale ufficiale rilasciato dalla piattaforma. È una funzione attesa e che, si spera, verrà introdotta a breve.

Nel frattempo, puoi comunque scaricare l’elenco dettagliato delle tue transazioni direttamente dalla dashboard e utilizzarlo per compilare la dichiarazione dei redditi. Un’opzione pratica che, come evidenziato anche da diversi pareri su Ventus Energy, consente una gestione autonoma ed efficace.

Pareri su Ventus Energy: quali sono i rischi?

Parliamoci chiaro: Ventus Energy è una piattaforma che comporta un rischio elevato. Come evidenziato nella mia recensione di Ventus Energy, si tratta di un progetto giovane, senza una vera storicità su cui basarsi, anche se supportato da un team con molta esperienza nel settore energetico.

Uno dei punti critici più discussi nelle opinioni di Ventus Energy riguarda la dipendenza dal mercato energetico europeo. Se, per esempio, la guerra in Ucraina terminasse improvvisamente e la Russia tornasse ad essere un importante fornitore di energia, i profitti di Ventus Energy potrebbero subire un forte calo. Personalmente, ritengo questo scenario poco realistico nel breve periodo, ma è un elemento da considerare.

Anche la volatilità dei prezzi dell’elettricità, del teleriscaldamento e delle materie prime come cippato e gas rappresenta un rischio concreto. Le centrali gestite consumano grandi quantità di risorse, e un aumento dei costi operativi inciderebbe direttamente sulla redditività. Inoltre, eventuali tagli alle sovvenzioni europee sull’energia rinnovabile potrebbero ridurre i margini.

Un altro punto da tenere presente – e che emerge anche in diversi pareri su Ventus Energy – riguarda l’ordine di priorità nei rimborsi: gli investitori retail vengono dopo le banche, che sono i principali finanziatori. In caso di difficoltà o insolvenza, questo significherebbe recuperare il proprio capitale solo dopo che i creditori istituzionali sono stati soddisfatti.

Detto questo, ci sono anche segnali incoraggianti. Le centrali sono state acquistate a prezzi estremamente vantaggiosi e il loan-to-value è molto basso, il che riduce il rischio di esposizione eccessiva. Questo aspetto, in particolare, mi lascia sperare in un esito positivo anche nello scenario peggiore.

In sintesi, la recensione di Ventus Energy non sarebbe completa senza una riflessione sui rischi. È un investimento adatto solo a chi ha una buona tolleranza al rischio e una strategia diversificata. Per chi è disposto ad accettare un po’ di instabilità in cambio di rendimenti potenzialmente elevati, potrebbe rappresentare un’opportunità interessante e fuori dal comune.

Regolamento e sicurezza negli investimenti con Ventus Energy

Uno degli aspetti da considerare attentamente – come evidenziato anche nella mia recensione di Ventus Energy – riguarda il tema della regolamentazione. Ventus Energy non è una piattaforma finanziaria tradizionale, quindi non è soggetta alla supervisione diretta delle autorità finanziarie europee. In altre parole, stai investendo direttamente in un’azienda privata, che ha un grado di responsabilità verso gli investitori più limitato rispetto a una banca o a un istituto regolamentato.

Questo significa anche che non esiste alcuna forma di protezione del capitale come il Fondo di garanzia dei depositi dell’UE. Tuttavia, la piattaforma ha previsto alcuni meccanismi interni di sicurezza. Ad esempio, promette una garanzia di riacquisto dopo 90 giorni, assicurata da azioni societarie. Un impegno interessante, ma che – come sottolineano anche alcuni pareri su Ventus Energy – va preso con le dovute cautele.

Un altro elemento da tenere presente è l’opzione di uscita anticipata dai progetti, prevista a partire dal 1° aprile 2025. Sebbene rappresenti un segnale positivo, si tratta comunque di un’offerta volontaria e non garantita: in caso di difficoltà finanziarie o insolvenza, è lecito dubitare che la piattaforma possa effettivamente onorare questo impegno.

Detto questo, è giusto riconoscere che il settore dell’energia è altamente regolamentato. Le società che operano in questo ambito sono soggette a controlli pubblici e standard rigorosi. Non chiunque può acquistare o gestire una centrale elettrica, e questo conferisce un minimo livello di sicurezza e trasparenza.

Vantaggi e svantaggi di Ventus Energy secondo la nostra recensione

Ventus Energy è un progetto finanziario che divide le opinioni. Alcuni investitori evitano l’idea di finanziare direttamente una società energetica giovane e non regolamentata, mentre altri – attratti dai potenziali rendimenti – sono pronti ad accettare un livello di rischio più elevato. In questa recensione di Ventus Energy, metto a confronto in modo chiaro i principali pro e contro della piattaforma, basandomi sulla mia esperienza diretta.

Vantaggi di Ventus Energy

  • Tassi di interesse molto elevati, fino al 24% annuo grazie a bonus e cashback iniziali.
  • Team esperto con background solido sia nel settore P2P che in quello energetico.
  • Meccanismi di sicurezza interna, come la garanzia di riacquisto e l’opzione di uscita anticipata (dal 1° aprile 2025).
  • Investimenti in impianti già attivi e produttivi, non in semplici progetti futuri.
  • Ottimo livello di trasparenza: dati, cifre e piani sono ben documentati e disponibili.
  • Impianti acquistati a prezzi vantaggiosi, il che lascia margine in caso di rivendita forzata.
  • Interessi accreditati quotidianamente, con possibilità di attivare l’interesse composto.
  • Settore energetico redditizio e in espansione, che può offrire una valida diversificazione al portafoglio.
  • Secondo molte opinioni di Ventus Energy, la piattaforma può rappresentare un’opportunità fuori dai circuiti tradizionali.

Svantaggi di Ventus Energy

  • Rischio molto elevato, dovuto alla mancanza di una storia aziendale solida.
  • Dipendenza dal mercato energetico, soggetto a volatilità e a eventi geopolitici (prezzi, materie prime, sussidi UE).
  • Garanzie aziendali non vincolanti: le promesse di riacquisto o uscita anticipata potrebbero saltare in caso di crisi.
  • Importo minimo di investimento elevato: 1.000 euro per singolo progetto.
  • Dipendenza dal successo di una singola azienda non regolamentata da autorità finanziarie.
  • Assenza di protezione dei depositi o coperture istituzionali, con rischi in caso di insolvenza.
  • Nessun mercato secondario per vendere le quote prima della scadenza, se non l’uscita anticipata promessa dal 2025.

Nel complesso, i pareri su Ventus Energy sono variegati ma chiari: si tratta di un’opzione ad alto rischio e potenziale alto rendimento, consigliata solo a chi è consapevole delle criticità e ha una strategia d’investimento diversificata.

Alternative a Ventus Energy: dove investire in modo simile?

Se, dopo aver letto questa recensione di Ventus Energy, ti incuriosisce il concetto di investire in settori produttivi reali ma cerchi un’alternativa meno rischiosa o semplicemente diversa, sappi che il mercato europeo non offre molte soluzioni simili. Al momento, non ci sono altri operatori che permettano un investimento diretto in una società energetica, come fa Ventus.

Tuttavia, esistono alcune opzioni valide per chi è interessato a prestiti nel settore industriale e commerciale. Una delle più note è Debitum, una piattaforma P2P dove è possibile finanziare imprese con rendimenti fino al 15%. In questo caso si tratta di prestiti a mutuatari esterni, con la piattaforma che funge da intermediario – un modello decisamente diverso rispetto a quello diretto di Ventus Energy, ma comunque interessante per diversificare.

Un’altra categoria che può ricordare, almeno per struttura, la proposta di Ventus Energy è quella dei prestiti agricoli. In questo ambito si distinguono due player: Lande e Heavy Finance. Entrambe le piattaforme consentono di finanziare agricoltori per l’acquisto di macchinari, terreni, sementi o bestiame, con asset reali (come raccolti o attrezzature) offerti come garanzia.

I rendimenti sono generalmente attorno al 13% annuo, e la natura tangibile dei progetti li rende interessanti per chi ama vedere “dove finisce il proprio denaro”. Per approfondire il funzionamento e la mia esperienza diretta, ti invito a leggere la mia opinione di Lande e la opinione di Heavy Finance.

recensioni lande
Lande offre investimenti in prestiti agricoli con un tasso di interesse medio del 13%.
Ventus energy
52/100
Punti
Fino al 18% di interesse con progetti energetici
I progetti energetici stanno già generando profitti
Interesse aggiuntivo dell'1% per i primi 60 giorni sul tuo investimento
RISCATTA IL BONUS*

Cosa dice la community? Opinioni di Ventus Energy da utenti reali

All’interno della community di Northern Finance, le opinioni di Ventus Energy sono piuttosto variegate. Alcuni membri si sono detti entusiasti della piattaforma e hanno già deciso di investire, attratti soprattutto dai tassi di interesse potenzialmente altissimi. Considerando che l’importo minimo per iniziare è di 1.000 euro, questa scelta dimostra una certa fiducia nella solidità del progetto.

Allo stesso tempo, non mancano voci più caute. Diversi utenti evidenziano il rischio elevato legato all’assenza di una storicità operativa e alla giovane età dell’azienda. Come ho già sottolineato nella mia recensione di Ventus Energy, la combinazione tra alti rendimenti e scarsa esperienza pregressa non è per tutti.

È perfettamente comprensibile che alcuni investitori preferiscano aspettare o evitare del tutto questo tipo di investimento. I pareri su Ventus Energy più prudenti arrivano soprattutto da chi ha un portafoglio limitato o sta ancora costruendo la propria strategia finanziaria. In questi casi, è consigliabile non esporsi troppo su piattaforme ad alto rischio, per non compromettere la stabilità del capitale.

La community è divisa, ma il confronto è attivo e trasparente. E questo, a mio parere, è un grande punto di forza: confrontare esperienze reali aiuta a prendere decisioni più consapevoli.

Ventus energy
52/100
Punti
Fino al 18% di interesse con progetti energetici
I progetti energetici stanno già generando profitti
Interesse aggiuntivo dell'1% per i primi 60 giorni sul tuo investimento
RISCATTA IL BONUS*

Conclusione della recensione di Ventus Energy: interessi alti, ma attenzione ai rischi

Ventus Energy è un progetto fuori dagli schemi, che offre la possibilità rara di finanziare direttamente una società operativa nel settore dell’energia. Il ritorno? Tassi d’interesse del 18% che, grazie a campagne promozionali e cashback, possono arrivare fino al 24% annuo.

Il team di gestione è composto da professionisti con esperienza concreta, già attivi in realtà come Debitum. A loro va riconosciuto il merito di una comunicazione trasparente: numeri, potenzialità e rischi sono chiaramente illustrati.

Nonostante il modello di business sembri promettente, i rischi sono reali. Ventus ha acquisito due centrali elettriche a Riga che producono energia e calore, approfittando della domanda crescente dovuta al contesto geopolitico e al sostegno dell’UE. Il piano è ambizioso: costruire un intero portafoglio di impianti, alimentato da capitali privati e bancari.

Personalmente, ho investito 5.000 euro e finora l’esperienza è stata positiva: gli interessi vengono accreditati ogni giorno e possono essere reinvestiti automaticamente. Tuttavia, i meccanismi di sicurezza come la garanzia di riacquisto e l’uscita anticipata vanno presi con cautela, soprattutto in caso di crisi.

Uno dei limiti principali è l’assenza di regolamentazione: non essendo una piattaforma finanziaria riconosciuta, Ventus Energy non è soggetta alla supervisione delle autorità di vigilanza. Questo richiede un grado di fiducia superiore e una tolleranza al rischio ben chiara.

In definitiva, Ventus Energy non è adatta a tutti. Con un minimo di ingresso di 1.000 euro, è un’opportunità per chi ha liquidità da investire e accetta consapevolmente il rischio in cambio di potenziali rendimenti elevati.

Questa recensione di Ventus Energy riflette un’esperienza personale positiva, ma invita alla prudenza: informarsi, diversificare e valutare attentamente il proprio profilo di rischio resta la strategia migliore per affrontare questo tipo di investimento.

FAQ – Domande frequenti su Ventus Energy<

Sidebar Debitum Banner - EN DesktopSidebar Debitum Banner - EN mobile
Il nostro autore

Aleks Bleck è il volto di Northern Finance e già all'età di 18 anni era azionista, prestatore e investitore di ETF. La sua attenzione si concentra sui prestiti P2P e sugli ETF passivi. Aleks ha fondato Northern Finance nel 2017 mentre studiava economia aziendale a Lüneburg.

Ha creato il canale YouTube parallelamente al suo lavoro principale nell'investment e corporate banking prima di concentrarsi finalmente su Northern Finance a tempo pieno.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram