Cosa significa speculazione? Panoramica e consigli 2025

IT Was bedeutet Spekulation_ Übersicht und Tipps 2024_ITA
Aleks Bleck von Northern Finance
Autore
Aleks Bleck

Ci sono molti investitori che speculano sul mercato azionario perché sperano in un guadagno rapido e consistente. Si assumono grandi rischi per questo potenziale guadagno. Ma cos’è esattamente la speculazione, come funziona e quali sono le strategie di investimento alternative?

Aspetti rilevanti:

  • Gli speculatori mirano a massimizzare i profitti in brevi periodi di tempo.
  • Questi errori tipici dei principianti devono essere evitati a tutti i costi
  • Esistono importanti differenze tra investimento e speculazione che ogni investitore dovrebbe conoscere.

Cosa significa speculazione?

La parola speculazione deriva dal latino “speculare”, che significa “spiare, esplorare”. Uno speculatore è quindi “in attesa” del profitto che vuole ottenere sul mercato azionario.

Gli speculatori cercano di sfruttare le differenze di prezzo sul mercato azionario per ottenere profitti. Questo avviene solitamente in periodi di tempo più brevi rispetto ad altre strategie di investimento. I profitti elevati sono sempre associati al rischio. Gli speculatori sono talvolta disposti ad assumersi rischi elevati per avere la possibilità di ottenere un profitto.

La speculazione fa parte della vita quotidiana. Anche gli azionisti e gli investitori in generale speculano sui profitti quando scommettono sull’andamento positivo di determinate aziende. Le forme estreme di speculazione, come quelle che hanno portato alla crisi immobiliare del 2007, dovrebbero essere considerate in modo critico.

Come funziona la speculazione

Poiché gli speculatori traggono profitto dalle differenze di prezzo, le classi di attività soggette a forti fluttuazioni sono particolarmente adatte. Queste includono criptovalute, azioni, cambi, materie prime e metalli preziosi. Poiché le posizioni sono detenute solo per brevi periodi di tempo, i redditi correnti, come gli interessi, non svolgono un ruolo importante.

Gli strumenti con effetto leva sono spesso utilizzati per la speculazione. In questo modo è possibile aumentare ulteriormente le possibilità di profitto. A questo scopo vengono spesso utilizzati strumenti derivati come CFD, certificati e opzioni. Il sottostante con effetto leva è associato a un rischio significativamente più elevato.

È bene sapere che:

È importante sapere che gli speculatori possono scommettere su prezzi in aumento e in diminuzione. Se l’investitore specula sull’aumento dei prezzi e questo si verifica successivamente, può realizzare i suoi profitti vendendo. Lo stesso vale per chi specula sul ribasso dei prezzi. Per questo motivo si ricorre spesso alle vendite allo scoperto.

Gli speculatori utilizzano i grafici dei prezzi e l’analisi dei grafici per orientarsi. Si presume che sul mercato azionario esistano determinati modelli di prezzo che si ripetono. Osservano i diversi modelli e cercano di riconoscerli nei movimenti attuali dei prezzi per poter trarre conclusioni sugli sviluppi futuri.

Oltre alle analisi dei grafici, nelle speculazioni si tiene conto anche delle aspettative e dei fatti. Vengono utilizzate tutte le informazioni che possono avere un impatto sulle fluttuazioni dei prezzi. Tra queste, ad esempio, gli sviluppi politici, i cambiamenti delle banche centrali e le relazioni delle aziende.

98/100
Punti
1.300 ETF adatti ai piani di risparmio
controllata dalla BaFin
Interessi del 2% per i nuovi clienti
RISCATTA IL BONUS*

Speculare sul mercato azionario: errori comuni dei principianti

Le maggiori possibilità di vincere con la speculazione sono sempre associate a un aumento del rischio. Soprattutto i principianti commettono spesso errori che possono essere evitati con i seguenti consigli.

Mancanza di conoscenze

Un errore comune è quello di non fare abbastanza ricerche prima di acquistare determinati titoli o classi di attività. Ad esempio, i principianti possono lasciarsi trasportare dal clamore o investire quando un amico o una persona nota ha dato un “consiglio da insider”. Tali raccomandazioni sono benintenzionate, ma non sempre utili.

Gli investitori sono sempre responsabili del proprio denaro. Per questo motivo, i principianti dovrebbero informarsi accuratamente in anticipo e includere tutte le informazioni disponibili. Quando si specula, ciò include l’uso di analisi dei grafici, relazioni sulle società e tendenze dei prezzi. È inoltre importante tenersi aggiornati sulle decisioni politiche, ad esempio, che possono influenzare l’andamento dei prezzi.

Acquisto a credito

Capita più volte che i principianti accendano prestiti per avere più denaro da destinare alla scommessa apparentemente sicura su una particolare azione. Tuttavia, la natura rischiosa della speculazione può anche portare a una perdita totale. Di conseguenza, non solo non si possono ottenere profitti, ma a volte si possono contrarre ingenti debiti. Gli speculatori dovrebbero investire denaro solo se possono permettersi di perderlo.

Nessuna diversificazione

Quando si parla di investimenti, in genere non è consigliabile puntare tutto su un unico paniere. Gli imprevisti possono sempre verificarsi, soprattutto nel mercato azionario. Se si investe tutto il proprio patrimonio in una determinata azione, può aumentare il rischio di una perdita totale.

Questo rischio può essere minimizzato con l’aiuto della diversificazione. In breve, le attività investite vengono diversificate in modo che non tutto dipenda dalla performance di una particolare azione o classe di attività.

Scarsa conoscenza delle classi di attività

Questo punto è strettamente legato al primo errore del principiante. Esistono diversi modi per ottenere profitti sul mercato azionario: warrant, prodotti a leva o CFD. Ogni speculatore dovrebbe capire come funzionano le classi di attività in cui vuole investire.

Attenzione!

Alcune classi di attività non solo possono portare a una perdita totale, ma anche a una richiesta di margine. Ciò significa che si perde l’intera partecipazione e si contraggono debiti. È necessario comprendere il rischio corrispondente alla classe di attività in questione. Solo così è possibile valutare realisticamente se vale la pena per l’investitore assumersi questo rischio.

Banner - Trade Republic
95/100
Punti
Applicazione molto buona
Azioni e piani di risparmio a partire da 1€
3,25% di interessi sul conto di compensazione
AL FORNITORE*

Investire invece di speculare

A prima vista, non è facile capire le differenze tra investire e speculare. Per questo è necessario esaminare nel dettaglio i due diversi tipi di investimento. Le due principali caratteristiche che li distinguono sono il periodo di tempo e la fonte di informazione.

Speculazione a breve termine e investimenti a lungo termine

Una differenza fondamentale tra speculazione e investimento è il periodo di detenzione del titolo in questione. Il periodo che intercorre tra l’acquisto e la vendita di un titolo è generalmente molto più breve per gli speculatori. Il motivo è che l’obiettivo reale è quello di trarre profitto da brevi fluttuazioni di prezzo.

È bene sapere che:

Gli investimenti, invece, sono concepiti per la detenzione a lungo termine di azioni, ad esempio. Le variazioni e le fluttuazioni a breve termine del mercato azionario non hanno alcun ruolo. Non sono un fattore nelle decisioni di investimento degli investitori. Le analisi fondamentali sono utilizzate al posto delle analisi dei grafici.

Quando si effettua un’analisi fondamentale, si prendono in considerazione numerosi aspetti, come il contesto di mercato o la qualità del management di una società. Quando si acquistano azioni, si fa affidamento anche su una previsione di crescita, motivo per cui gli investimenti sono anche soggetti a un certo grado di speculazione. Tuttavia, questa speculazione è associata a minori rischi.

Informazioni e fonti utilizzate

Gli speculatori e gli investitori possono essere facilmente distinti anche per quanto riguarda i tipi di informazioni e le fonti utilizzate. Gli speculatori osservano i movimenti giornalieri dei prezzi e utilizzano tecniche grafiche. Da ciò deducono se si aspettano un aumento o una diminuzione dei prezzi e investono il loro denaro di conseguenza.

Gli investitori, invece, utilizzano le analisi fondamentali per valutare meglio le aziende e il loro potenziale, ad esempio. Il modello di business della rispettiva azienda viene esaminato in dettaglio. Questo include il management, i vantaggi competitivi, i concorrenti e le cifre chiave precise che consentono un confronto con altre aziende.

I principianti del mercato azionario: investire o speculare?

La speculazione è adatta ai day trader che hanno molto tempo a disposizione e che hanno fatto del trading la loro professione. Per la maggior parte degli investitori privati, investire denaro a lungo termine è la strategia migliore per costruire ricchezza.

La speculazione richiede molto tempo e disciplina. È necessario investire molto tempo per acquisire conoscenze sufficienti. Solo così si possono valutare meglio i possibili rischi. Molto tempo è necessario anche dopo aver acquisito le conoscenze. Gli speculatori devono tenersi aggiornati e tenere conto, ad esempio, degli sviluppi politici.

Gli investimenti a lungo termine sono quindi più adatti agli investitori privati. In alcuni casi, le posizioni vengono mantenute per molti anni o addirittura per decenni. Sebbene anche i principianti debbano familiarizzare con questo aspetto e selezionare con cura le classi di attività giuste, una volta selezionate e investite, lo sforzo si riduce notevolmente.

È bene sapere che:

Tuttavia, non bisogna sottovalutare l’importanza degli speculatori per l’economia. Essi assicurano un elevato livello di liquidità sui mercati, facilitando, ad esempio, le operazioni di trading degli investitori.

98/100
Punti
1.300 ETF adatti ai piani di risparmio
controllata dalla BaFin
Interessi del 2% per i nuovi clienti
RISCATTA IL BONUS*

Conclusione: come funziona la speculazione sul mercato azionario

Gli speculatori mirano a sfruttare le differenze di prezzo per ottenere profitti. I periodi corrispondenti sono solitamente brevi e sono associati a un elevato livello di rischio. Le decisioni vengono prese utilizzando tecniche grafiche.

Lo speculatore osserva i movimenti attuali dei prezzi e altre informazioni e cerca di fare previsioni. Gli investimenti con elevate fluttuazioni di prezzo, come azioni, valute, materie prime, criptovalute e metalli preziosi, sono particolarmente adatti.

Un investitore, invece, pensa a lungo termine. Le analisi fondamentali vengono utilizzate per esaminare nel dettaglio determinate società e le loro azioni. Vengono presi in considerazione diversi dati e aspetti chiave.

Se volete avere successo con la speculazione, dovete evitare gli errori tipici. È importante acquisire una conoscenza sufficiente. Ciò consente di avere una visione realistica dei possibili rischi. Inoltre, gli investimenti devono essere diversificati e non bisogna mai mettere tutte le uova in un solo paniere. Nel peggiore dei casi, questo può portare a una perdita totale o addirittura all’indebitamento.

Banner - Trade Republic
95/100
Punti
Applicazione molto buona
Azioni e piani di risparmio a partire da 1€
3,25% di interessi sul conto di compensazione
AL FORNITORE*

FAQ – Domande frequenti sul significato di speculazione

Sidebar Debitum Banner - EN DesktopSidebar Debitum Banner - EN mobile
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram