Strategia di investimento in ETF: 6 approcci comprovati per il tuo successo finanziario

ETF-Anlagestrategie-Thumbnail_ETF
Aleks Bleck von Northern Finance
Autore
Aleks Bleck

Investire senza una strategia è come guidare un’auto senza una destinazione. Potresti arrivare da qualche parte, ma la destinazione desiderata rimane incerta. Gli ETF ti offrono molti vantaggi, come costi ridotti, trasparenza e ampia diversificazione. Ma senza una strategia di investimento in ETF ben studiata, il tuo successo finanziario è lasciato al caso.

In questo articolo ti presento 6 strategie di investimento in ETF di comprovata efficacia, adatte a diverse esigenze e profili di rischio. Che tu sia un principiante o un investitore esperto, troverai preziosi consigli su come aumentare la tua ricchezza a lungo termine.

Aspetti rilevanti:

  • Una strategia di investimento in ETF ti offre strutture chiare e sicurezza di pianificazione.
  • La strategia buy-and-hold è la più semplice, soprattutto per i principianti.
  • La strategia del momentum ti permette di trarre profitto dai forti movimenti di prezzo.
  • Strategie come quella dei satelliti centrali combinano stabilità e opportunità di crescita.
  • La diversificazione e il ribilanciamento regolare sono fondamentali per il successo a lungo termine.
Banner - Freedom24
93/100
Punti
Fino a 20 azioni gratuite (fino a quando 31.08.2025)
15 centri di negoziazione, oltre 1.500 ETF, oltre 40.000 azioni
Mediana di 79 € - 529 € delle azioni gratuite (fino a quando 31.08.2025)
RISCATTA IL BONUS*

Come trovare la giusta strategia di investimento in ETF?

La giusta strategia di investimento dipende dai tuoi obiettivi e dal tipo di investimento. In primo luogo, considera se vuoi mettere al sicuro il capitale o accumulare attività. Gli ETF sono ideali per quest’ultimo obiettivo.

Un altro fattore decisivo è la quantità di denaro che puoi investire e per quanto tempo puoi farne a meno: Gli investimenti a lungo termine (almeno 5-10 anni) sono adatti agli ETF, mentre i depositi overnight o a termine hanno più senso per gli obiettivi a breve termine.

Anche la tua propensione al rischio gioca un ruolo importante: un’elevata componente azionaria (70-100%) offre un rendimento più elevato nel lungo periodo, mentre un mix di azioni e obbligazioni (30-50%) è più stabile.

Infine, devi chiarire se vuoi investire in modo attivo e prendere le tue decisioni o se preferisci investire in modo passivo, ad esempio con ETF e piani di risparmio. Queste considerazioni ti aiuteranno a trovare la strategia di investimento in ETF più adatta a te. Indipendentemente dal fatto che tu sia conservatore o orientato alla crescita.

Banner - Freedom24
93/100
Punti
Fino a 20 azioni gratuite (fino a quando 31.08.2025)
15 centri di negoziazione, oltre 1.500 ETF, oltre 40.000 azioni
Mediana di 79 € - 529 € delle azioni gratuite (fino a quando 31.08.2025)
RISCATTA IL BONUS*

Quanti ETF hanno senso per il tuo portafoglio?

Il tuo portafoglio di ETF può essere semplice o versatile. Se non vuoi dedicare molto tempo alla gestione, la combinazione di un ETF globale ampiamente diversificato e di un deposito bancario sicuro, come un deposito a vista o a termine, è l’ideale. Questa soluzione è particolarmente adatta per una strategia d’investimento a lungo termine e non complicata.

Se vuoi avere un maggiore controllo sulla distribuzione dei tuoi investimenti e sul rapporto rischio/rendimento, puoi comporre il tuo portafoglio con diversi ETF.

È consigliabile mantenere un numero gestibile: Due o tre ETF per le azioni e l’aggiunta di obbligazioni o materie prime sono di solito sufficienti. Un portafoglio con un massimo di cinque-sei ETF copre generalmente tutte le classi di attività più importanti e rimane facile da gestire.

1. Strategia buy-and-hold: il classico per il successo a lungo termine

La strategia buy-and-hold è uno degli approcci più noti e semplici per costruire ricchezza. L’idea di base è semplice: si acquistano ETF che si tengono per anni o decenni, indipendentemente dall’andamento del mercato nel breve periodo. L’obiettivo è quello di beneficiare delle performance di mercato a lungo termine e di sfruttare appieno l’effetto dell’interesse composto.

Vantaggi della strategia buy-and-hold

  • Semplicità: non devi occuparti costantemente dei movimenti del mercato.
  • Efficienza dei costi: poche transazioni significano commissioni ridotte.
  • Effetto di interesse composto: i profitti vengono reinvestiti automaticamente e garantiscono una crescita esponenziale.
  • Protezione emotiva: eviti di prendere decisioni impulsive in mercati turbolenti.

Implementazione della strategia buy-and-hold

  1. Scegli un ETF ampiamente diversificato come l’MSCI World (WKN A0RPWH) o il FTSE All-World (WKN A1JX52). Questi ETF coprono i mercati globali e minimizzano i rischi.
  2. Avvia un piano di risparmio in ETF: Investi regolarmente un importo fisso, ad esempio 100€ al mese. In questo modo sfrutti l’effetto del costo medio, che ti permette di beneficiare della fluttuazione dei prezzi.
  3. Rimani disciplinato: Anche in tempi di crisi, non devi cambiare la tua strategia di investimento. I mercati di solito si riprendono nel lungo periodo.

Se 20 anni fa avessi investito 10.000€ in un ETF MSCI World e avessi reinvestito i dividendi, oggi il tuo investimento varrebbe circa 56.044€. Ciò corrisponde a un aumento di valore di circa il 460%. Questo calcolo si basa su un rendimento medio annuo di circa il 9%, che include l’effetto di interesse composto del reinvestimento dei dividendi.

Importante:

Sapevi che puoi utilizzare i vantaggi della formazione del capitale anche per gli ETF? Leggi il nostro blog su questo argomento.

2. Strategia Core-Satellite: la stabilità incontra il potenziale di rendimento

La strategia core-satellite è una delle strategie di investimento in ETF più flessibili e allo stesso tempo più sicure. Combina i vantaggi di un portafoglio stabile e ampiamente diversificato con le opportunità di crescita degli investimenti specializzati ad alto rendimento. Questo modello divide il tuo portafoglio in due aree ben definite:

  1. Core: Stabilità e sicurezza Il nucleo costituisce la solida base del tuo portafoglio con il 70-80%. È costituito da ETF ampiamente diversificati come l’MSCI World, che garantiscono una stabilità a lungo termine grazie alla diversificazione e ammortizzano le fluttuazioni del mercato.
  1. Satelliti: Dinamismo e crescita I satelliti rappresentano il 20-30% e si concentrano su settori ad alto rendimento come la tecnologia o i mercati emergenti. Ti offrono la possibilità di beneficiare di specifiche opportunità di crescita e di ottenere rendimenti più elevati..

L’obiettivo è creare una base solida e allo stesso tempo ottenere rendimenti più elevati in mercati dinamici.

Vantaggi della strategia del satellite centrale

  • Flessibilità: puoi adattare il tuo portafoglio alle attuali opportunità di mercato.
  • Stabilità: il nucleo garantisce la sicurezza, anche se i singoli satelliti subiscono perdite.
  • Diversificazione: minimizza il rischio investendo in diverse classi di attività e settori.
  • Personalizzazione: i satelliti possono essere adattati ai tuoi interessi personali.

Realizzazione nella pratica

  1. Investi il 70-80% nel core: utilizza ETF come l’MSCI World o il FTSE All-World per la parte stabile del tuo portafoglio.
  2. Aggiungi dal 20 al 30% di satelliti: Investire in ETF a forte crescita, ad esempio tecnologia, sanità o mercati emergenti.
  3. Effettuare il ribilanciamento: Esamina il tuo portafoglio ogni anno e, se necessario, ripristina l’allocazione originale.

Ad esempio, il 75% del tuo portafoglio è costituito dall’MSCI World e il 25% da un ETF tecnologico. Dopo un anno positivo, la quota tecnologica sale al 35%. I profitti vengono realizzati attraverso il ribilanciamento e l’eccedenza viene reinvestita nel nucleo centrale

Questa strategia d’investimento è ideale per gli investitori che apprezzano la sicurezza ma vogliono comunque beneficiare delle opportunità di crescita.

3. Strategia Momentum: profitti con le tendenze

La strategia del momentum sfrutta l’idea che le tendenze di mercato esistenti spesso continuano invece di terminare bruscamente. Si investe specificamente in ETF che hanno registrato performance superiori alla media negli ultimi mesi e si partecipa al loro momentum di prezzo.

Questa strategia di investimento si basa sul presupposto che lo slancio degli ETF di successo continuerà nel prossimo futuro prima che il trend si indebolisca.

Vantaggi della strategia momentum

  • Rendimenti interessanti: La strategia momentum ti permette di trarre profitto dai forti movimenti di prezzo e di realizzare guadagni mirati nelle fasi di alta volatilità del mercato.
  • Segnali chiari: con l’aiuto di indicatori tecnici come le medie mobili, il valore RSI o i livelli di breakout, puoi pianificare con precisione i punti di entrata e di uscita. Questo riduce l’incertezza e crea una base chiara per prendere decisioni.
  • Approccio attivo: questa strategia di investimento dell’ETF è particolarmente adatta agli investitori che seguono attivamente i movimenti del mercato e vogliono reagire alle tendenze a breve termine in modo mirato. Sei sempre investito in mercati dinamici, il che ti dà l’opportunità di reagire in modo flessibile ai cambiamenti.
  • Concentrati sui titoli in crescita: Concentrandoti sulle tendenze più forti, puoi identificare gli ETF con un elevato potenziale di crescita e investire in modo specifico in settori a forte crescita come la tecnologia o la sostenibilità.

Realizzazione nella pratica

  1. Scegli gli ETF momentum: Investi in fondi come l’iShares MSCI World Momentum (WKN A12ATF), che raggruppano in modo specifico le società con una forte crescita dei prezzi. Questi ETF si concentrano sui titoli che sono già in fase di rialzo, massimizzando il potenziale di rendimento.
  2. Usa gli indicatori tecnici: Analizza la media mobile, il valore RSI (Relative Strength Index) o i livelli di breakout per trovare il punto di ingresso ottimale. Questi indicatori ti aiutano a distinguere le tendenze stabili dalle fluttuazioni a breve termine.
  3. Imposta ordini di stop-loss: limita le potenziali perdite impostando un limite di vendita automatica se il prezzo scende al di sotto di un certo livello. Questo protegge il tuo capitale e ti assicura di non essere sorpreso da una brusca interruzione del trend.
  4. Monitorare regolarmente: la strategia momentum richiede un monitoraggio continuo dei movimenti di mercato per reagire tempestivamente ai nuovi segnali o chiudere le posizioni esistenti non appena la tendenza si indebolisce.
  5. Diversifica anche all’interno della strategia momentum: utilizza ETF di diversi settori o regioni per ridurre al minimo il rischio e beneficiare di più tendenze di mercato allo stesso tempo.

La strategia momentum richiede disciplina e tempo. Devi analizzare regolarmente i movimenti del mercato e agire rapidamente. Inoltre, le tendenze possono cambiare prima che tu ne tragga profitto.

Per esempio, entra nell’ETF MSCI World Momentum quando sfonda la linea dei 200 giorni. Entro 6 mesi, potresti realizzare un rendimento dell’ETF del 15%. Se il prezzo scende al di sotto della linea, vendi per realizzare il profitto.

Banner - Freedom24
93/100
Punti
Fino a 20 azioni gratuite (fino a quando 31.08.2025)
15 centri di negoziazione, oltre 1.500 ETF, oltre 40.000 azioni
Mediana di 79 € - 529 € delle azioni gratuite (fino a quando 31.08.2025)
RISCATTA IL BONUS*

4. Strategia dei dividendi: stabilità e reddito passivo

La strategia dei dividendi si concentra sulle società che pagano regolarmente i dividendi. Queste società generano utili stabili e distribuiscono una parte dei loro profitti agli azionisti.

Gli ETF che perseguono questa strategia di investimento investono in società di questo tipo, spesso le cosiddette aristocratiche dei dividendi. Si tratta di società che pagano dividendi da almeno 25 anni e che li aumentano costantemente.

La particolarità della strategia dei dividendi è che non mira solo al guadagno dei prezzi. Puoi anche beneficiare di distribuzioni regolari che possono essere utilizzate come reddito o reinvestite.

Vantaggi della strategia dei dividendi

  • Reddito prevedibile: I dividendi rappresentano una fonte di reddito stabile e regolare, indipendentemente dalle fluttuazioni quotidiane del mercato azionario. Questa costanza è particolarmente interessante se vuoi costruire un reddito passivo.
  • A prova di crisi: le azioni con dividendo spesso registrano perdite di prezzo inferiori in periodi di incertezza, in quanto le società con pagamenti di dividendi stabili sono finanziariamente solide. Offrono una sorta di cuscinetto nei mercati volatili.
  • Rendimento a lungo termine: i dividendi reinvestiti rafforzano l’effetto di interesse composto, in quanto confluiscono direttamente nell’ETF e quindi generano un reddito aggiuntivo. Questo può aumentare significativamente il rendimento totale nel corso degli anni.
  • Stabilità emotiva: le distribuzioni regolari fungono da supporto psicologico e ti danno sicurezza nelle fasi difficili del mercato. Potrai vedere i rendimenti anche se i prezzi scendono temporaneamente.

Realizzazione nella pratica

  1. Scegliere gli ETF adatti: Investi in ETF sui dividendi come iShares DivDAX (WKN 263527), SPDR S&P Global Dividend (WKN A1T8GD) o Vanguard FTSE All-World High Dividend Yield (WKN A1T8FV). Questi fondi raggruppano le società che pagano dividendi elevati e stabili.
  2. Reinvestire i dividendi: Con gli ETF ad accumulazione, le distribuzioni vengono reinvestite automaticamente, il che comporta un rendimento maggiore nel lungo periodo. In alternativa, puoi utilizzare gli ETF a distribuzione per farti pagare i dividendi.
  3. Diversificare: Scegli ETF che coprono regioni e settori diversi per distribuire il rischio.

Tabella di confronto: ETF sui dividendi in sintesi

ETFRendimento del dividendoCosti (TER)Regione
iShares DivDAX3,5 %0,31 %Germania
SPDR S&P Global Dividend4,2 %0,40 %Globale
Vanguard FTSE All-World HDY3,8 %0,22 %Globale

Immagina di investire 20.000 euro nell’ETF SPDR S&P Global Dividend, che offre un rendimento medio da dividendo del 4,2%. Ogni anno ricevi 840€ di dividendi che reinvesti costantemente.

Dopo 10 anni, avrai accumulato altri 10.179€ solo grazie ai dividendi e al loro reinvestimento. E questo senza versare altro denaro.

Senza reinvestire i dividendi, avresti guadagnato “solo” 8.400€ in dividendi nel corso dei 10 anni.

Questo esempio ti mostra come l’effetto di interesse composto dei dividendi possa aumentare in modo significativo il tuo rendimento mentre il tuo capitale iniziale continua a lavorare per te.

Importante:

È anche possibile ricevere dividendi mensili attraverso gli ETF.

5. Strategia Value: investire in aziende sottovalutate

La strategia del valore mira a trovare azioni sottovalutate. Queste società vengono scambiate a un prezzo inferiore al loro valore intrinseco. Questo concetto è stato reso popolare da leggende dell’investimento come Warren Buffett ed è considerato uno degli approcci di maggior successo agli investimenti a lungo termine.

Gli ETF value investono in queste società e ti offrono l’opportunità di trarre profitto dalla futura crescita del prezzo delle azioni quando il mercato ne riconoscerà il vero valore.

Vantaggi della strategia del valore

  • Prezzi interessanti: Con la strategia value, investi in azioni che vengono scambiate al di sotto del loro valore intrinseco. In altre parole, sono in “offerta ridotta”. In questo modo minimizzi il rischio, in quanto paghi meno le aziende potenzialmente redditizie e benefici di un margine di sicurezza nel caso in cui il mercato abbia un andamento inaspettato.
  • Potenziale a lungo termine: le aziende sottovalutate hanno spesso elevate opportunità di crescita, poiché il mercato spesso tarda a riconoscerne la qualità. Non appena il valore reale viene riconosciuto, il prezzo delle azioni sale in modo significativo, il che può portare a notevoli guadagni.
  • Metodo collaudato: la strategia value si è dimostrata valida per decenni ed è utilizzata da investitori di successo come Warren Buffett. Gli studi dimostrano che gli investimenti value superano l’indice generale in molti mercati nel lungo periodo.
  • Aziende stabili: Gli ETF value contengono spesso società consolidate con solidi modelli di business. Queste società sono meno soggette alle fluttuazioni del mercato e ti offrono una maggiore sicurezza.
  • Crescita orientata al valore: a differenza delle strategie di crescita pura, la strategia del valore si concentra sulla sostanza e sulla sostenibilità. Questo la rende particolarmente adatta agli investitori con pazienza e un orizzonte di investimento a lungo termine.

Con la strategia del valore, investi in aziende di comprovata affidabilità a prezzi vantaggiosi e trai vantaggio dal loro aumento di valore a lungo termine. In altre parole, una combinazione di sicurezza e crescita.

Attuare la strategia del valore nella pratica

  1. Scegli un ETF di valore: scegli fondi collaudati come l’iShares MSCI World Value (WKN A12ATG) o l’SPDR S&P 500 Value ETF (WKN A0MYDQ). Questi ETF filtrano le società sottovalutate utilizzando dati chiave come il rapporto prezzo/utili (P/E) o il rapporto prezzo/valore contabile (P/B). Questi criteri aiutano a selezionare i titoli con un elevato potenziale di crescita e valutazioni interessanti. In questo modo si beneficia di un’ampia diversificazione e si riduce il rischio di scommettere su singoli prezzi sbagliati.
  2. Pensa a lungo termine: la strategia del valore non è un approccio per ottenere profitti rapidi. Spesso le aziende impiegano anni prima che il mercato riconosca il loro vero valore. Sii pronto a mantenere il tuo portafoglio per almeno 5-10 anni per trarre davvero vantaggio da questa strategia di investimento. La pazienza è la chiave del successo a lungo termine.
  3. Effettuare il ribilanciamento: Controlla regolarmente se le società dell’ETF continuano ad avere valutazioni interessanti. I mercati cambiano e non tutte le azioni rimangono sottovalutate nel lungo periodo. Il ribilanciamento annuale ti aiuta a garantire che il tuo portafoglio sia sempre posizionato in modo ottimale e che la strategia di investimento originale venga mantenuta.
  4. Sfrutta in modo mirato le opportunità del mercato: Assicurati di effettuare investimenti aggiuntivi durante le correzioni di mercato o i periodi di crisi, in quanto i titoli value sono spesso particolarmente favorevoli in queste fasi. Questo può aumentare in modo significativo i tuoi rendimenti a lungo termine.

Immagina di investire 15.000 euro nell’ETF iShares MSCI World Value. Questo fondo contiene aziende di comprovata affidabilità come Johnson & Johnson e Procter & Gamble, note per la stabilità degli utili e le valutazioni interessanti.

Dopo 10 anni, otterrai un notevole aumento di valore con un rendimento medio annuo dell’8%. Il tuo portafoglio crescerà fino a 32.383 euro, grazie alla combinazione di solidi valori aziendali e al solo effetto dell’interesse composto. Questo ti permette di beneficiare della forza della strategia value nel lungo periodo.

6. Strategia di portafoglio 70/30: il perfetto equilibrio tra rischio e sicurezza

La strategia 70/30 è uno degli approcci più popolari per gli investitori che cercano una combinazione equilibrata di rendimento e stabilità. Combina il 70% di ETF azionari, che puntano alla crescita a lungo termine, con il 30% di ETF obbligazionari o altri investimenti più sicuri che stabilizzano il portafoglio.

Questa distribuzione ti permette di beneficiare delle opportunità di crescita dei mercati azionari, mentre le obbligazioni ne riducono le fluttuazioni.

L’obiettivo della strategia di investimento dell’ETF è quello di garantire una sana gestione del rischio senza sacrificare i rendimenti. È particolarmente adatta agli investitori che desiderano accumulare un patrimonio a lungo termine e che apprezzano la sicurezza e la prevedibilità.

Vantaggi della strategia 70/30

  • Stabilità: la componente obbligazionaria funge da cuscinetto contro le fluttuazioni del mercato. Soprattutto in tempi di crisi, le obbligazioni possono ammortizzare le perdite della componente azionaria e dare al tuo portafoglio una certa stabilità.
  • Flessibilità: la ponderazione può essere adattata alla tua fase di vita e alla tua propensione al rischio. Gli investitori più giovani possono iniziare con una ripartizione 80/20, mentre quelli più anziani possono optare per un rapporto più conservativo, come 60/40.
  • Diversificazione: combinando diverse classi di attività, come azioni e obbligazioni, si minimizza il rischio complessivo e si riduce la dipendenza da singoli mercati o settori.
  • Prevedibilità: la struttura chiara ti aiuta ad agire in modo mirato nelle diverse fasi di mercato senza mettere a rischio l’intera strategia di investimento dell’ETF. Sai esattamente come è strutturato il tuo portafoglio e quale ruolo svolge ciascuna classe di attività.
  • Protezione contro l’inflazione: le azioni offrono una protezione a lungo termine contro la perdita del potere d’acquisto, mentre le obbligazioni offrono stabilità. Questa combinazione garantisce una crescita equilibrata del patrimonio.

Realizzazione nella pratica

  1. Scegli ETF azionari per la parte principale: utilizza fondi ampiamente diversificati come l’MSCI World, il FTSE All-World o indici globali simili per beneficiare degli sviluppi del mercato globale.
  2. Integrare con ETF obbligazionari: Investi il 30% del tuo portafoglio in ETF obbligazionari governativi (ad esempio WKN: A0J202) o in obbligazioni societarie per creare stabilità. A seconda della tua propensione al rischio, puoi anche investire in obbligazioni indicizzate all’inflazione o in titoli a breve scadenza.
  3. Regola la ponderazione: Adatta il rapporto tra azioni e obbligazioni alla tua età e ai tuoi obiettivi. Un giovane investitore può iniziare con 80/20, mentre per un investitore che si avvicina alla pensione è meglio 40/60.
  4. Effettua un ribilanciamento: Esamina il tuo portafoglio almeno una volta all’anno. Se la ponderazione si sposta a causa di guadagni o perdite di prezzo, riportala in linea spostando i profitti dalla parte azionaria a quella obbligazionaria. O viceversa.

Immagina di investire 50.000€ secondo la regola 70/30. Di questi, 35.000 euro sono investiti in azioni e 15.000 euro in ETF obbligazionari. Dopo cinque anni, la parte azionaria ha raggiunto l’80% del tuo portafoglio grazie a una forte crescita.

Per mantenere il tuo profilo di rischio originale, vendi una parte delle azioni e investi i profitti nella tua quota obbligazionaria. In questo modo, ripristinerai la distribuzione originale 70/30, assicurerai il tuo reddito e ridurrai i rischi potenziali in caso di future fluttuazioni del mercato.

Ti stai chiedendo quale sia il broker migliore per te? Scopri tutti i costi, le offerte di trading e le caratteristiche di Scalable Capital vs Trade Republic nel nostro confronto dettagliato per prendere la decisione migliore per il tuo portafoglio ETF.

Banner - Freedom24
93/100
Punti
Fino a 20 azioni gratuite (fino a quando 31.08.2025)
15 centri di negoziazione, oltre 1.500 ETF, oltre 40.000 azioni
Mediana di 79 € - 529 € delle azioni gratuite (fino a quando 31.08.2025)
RISCATTA IL BONUS*

Conclusione: trova la tua strategia di investimento ideale in ETF

Scegliere la migliore strategia di investimento in ETF è la chiave per un accumulo di ricchezza stabile e di successo. Ogni strategia che hai imparato a conoscere in questo articolo ha i suoi punti di forza e si adatta a diverse esigenze e obiettivi.

Se sei un principiante con gli ETF, la strategia buy-and-hold ti offre un’introduzione solida e semplice. La strategia momentum ti permette di concentrarti sulle tendenze attuali del mercato e di capitalizzare i potenziali rendimenti più elevati.

La strategia core-satellite combina la sicurezza di un’ampia base con il potenziale di investimenti di crescita mirati. Le strategie a dividendo ti offrono l’opportunità ideale di generare reddito passivo, mentre la strategia value consente una crescita a lungo termine a prezzi interessanti.

Il portafoglio 70/30 crea il perfetto equilibrio tra sicurezza e rendimento.

Tutte le strategie hanno in comune la necessità di disciplina e coerenza. Il successo a lungo termine non dipende solo dalla scelta degli ETF giusti, ma anche dal fatto di seguire la propria strategia di investimento in ETF con coerenza, ribilanciando regolarmente e reagendo in modo flessibile ai cambiamenti delle circostanze.

Inizia con la strategia di investimento in ETF più adatta ai tuoi obiettivi, alla tua propensione al rischio e al tuo orizzonte temporale. Adattala man mano che acquisisci esperienza e approfondisci le tue conoscenze. Sii paziente e lascia che il tuo denaro lavori per te. In questo modo getterai le basi per il successo e la sicurezza finanziaria.

Banner - Freedom24
93/100
Punti
Fino a 20 azioni gratuite (fino a quando 31.08.2025)
15 centri di negoziazione, oltre 1.500 ETF, oltre 40.000 azioni
Mediana di 79 € - 529 € delle azioni gratuite (fino a quando 31.08.2025)
RISCATTA IL BONUS*

FAQ: Domande frequenti sulle strategie di investimento degli ETF

Sidebar Debitum Banner - EN DesktopSidebar Debitum Banner - EN mobile
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram