I 40 migliori ETF di iShares per gli investitori di Trade Republic


Trade Republic offre ora 400 piani di risparmio gratuiti per gli ETF. In questo articolo diamo un’occhiata al 10% dei migliori ETF in cui vale davvero la pena investire a lungo termine.
Ma prima di iniziare, dobbiamo filtrare direttamente all’inizio. Perché ci sono anche ETF che non sono pensati per il risparmio a lungo termine. Per questo motivo, dei 400 ETF presenti su Trade Republik, prendiamo in considerazione solo quelli che investono in azioni. Tutti gli altri che investono in obbligazioni, mercato monetario, materie prime e immobili sono esclusi.
Anche se ognuno di essi può essere un’utile aggiunta al tuo portafoglio, non è questo che vogliamo confrontare in questa sede. Questo ci porta a 227 ETF azionari, e noi daremo un’occhiata più da vicino ai 40 migliori.
I criteri
Costi
La prima cosa che ho stabilito è che i costi devono essere inferiori allo 0,5% all’anno. Ciò significa che non devono essere troppo costosi e non devono intaccare l’intero rendimento. Si tratta di un limite rigido e anche in questo caso ho concesso delle eccezioni, perché a mio avviso è semplicemente troppo per un ETF.
Patrimonio in gestione
Passiamo al patrimonio in gestione. Per me deve essere di almeno 250 milioni di euro o 100 milioni di euro. Questo è il limite minimo assoluto. Quindi se un ETF gestisce meno di 100 milioni di euro, probabilmente non è conveniente per il fornitore.
E con un valore di circa 250 milioni, inizia a dare i suoi frutti. Inoltre, il suo fornitore non interrompe l’ETF, cosa che ovviamente sarebbe fatale anche per gli investimenti a lungo termine, in quanto dovresti riallocare tutto di nuovo e avere un sacco di lavoro che semplicemente non ti serve.
ETF Esotici
Esistono ETF specializzati nell’idrogeno, ad esempio, che è un buon esempio di un settore che sta vivendo una fase di crescita. Ma ho tralasciato questi ETF specializzati, che si tratti di sanità, digitalizzazione o idrogeno, perché si tratta di tendenze in cui è necessario investire a medio termine piuttosto che a lungo termine e adottare un approccio attivo.
Se sei interessato agli ETF che ho menzionato qui, puoi anche utilizzare la tracking difference come ulteriore criterio. Ti ho spiegato di cosa si tratta in questo articolo Il video spiega in modo più dettagliato.
Vincitori e perdenti degli ETF
Di seguito, presenterò sempre un ETF che non ce l’ha fatta. E poi il controesempio che ce l’ha fatta.
Il iShares Dow Jones Global Sustainability Screen ETF è fuori. Con 277 milioni di euro è abbastanza grande, ma con un tasso dello 0,6% è troppo costoso per un investimento a lungo termine. Esistono opzioni più vantaggiose, anche se si vuole investire in modo sostenibile. Non deve necessariamente costare molto. Lo dimostra il prossimo ETF, molto simile in termini di paesi coperti.
Questo è l’ETF MSCI World SRI di iShares e l’SRI è l’etichetta di sostenibilità. Questo ETF gestisce più di un miliardo, quindi è più che sufficiente e costa solo lo 0,2% all’anno, cioè solo un terzo dell’ETF precedente. Include solo aziende che hanno un rating elevato nelle aree della tutela ambientale, della responsabilità sociale e della governance aziendale rispetto ai concorrenti del loro settore. Se la sostenibilità è un tema importante per te, l’ETF è un buon candidato a basso costo.
Passiamo al secondo ETF che non ce l’ha fatta,iliShares Automation & Robotics ETF. Con 44 milioni di euro, è chiaramente troppo piccolo, cioè ben al di sotto del limite di 100 milioni di euro che abbiamo fissato come criterio. Per questo motivo non è conveniente per il fornitore e quindi ha un rischio maggiore di essere chiuso in futuro.
Con un costo dello 0,4%, va abbastanza bene. Ma è comunque un buon esempio di scommessa settoriale che può andare male. In altre parole, se questo settore non dovesse ripagare nel lungo periodo, anche tu stai facendo una scommessa a lungo termine e puoi accedere più facilmente a settori promettenti.
Uno di questi è l iShares Nasdaq 100 ETF.
Include i 100 principali titoli tecnologici americani ed è estremamente grande, con un valore di cinque miliardi di euro.
Con un costo di appena lo 0,33%, è anche molto più economico dell’ETF appena citato e non corre il rischio di essere chiuso.
Il fornitore ne trae davvero vantaggio Personalmente non è la mia scelta di ETF, in quanto ora salvo solo 2 ETF a lungo termine; per saperne di più, guarda questo Video qui. Tuttavia, questo ETF può essere un’ottima aggiunta al tuo portafoglio.
Tuttavia, è importante rendersi conto che negli ultimi anni i valori hanno registrato performance estremamente positive e che questo non potrà continuare per sempre. Nel prossimo futuro potrebbero esserci forti correzioni.
Dopo questo buon ETF, diamo un’altra occhiata a uno che non è così buono, ovvero il iShares Dividendi DAX ETF.
Dalla ristrettissima selezione di 30 titoli del DAX, ha semplicemente selezionato i 15 migliori titoli tra virgolette o i 15 titoli con il più alto rendimento da dividendo e ha applicato una tariffa incredibilmente alta, pari allo 0,31% all’anno.
Gestisce 460 milioni di euro, una cifra davvero notevole per il fatto che non fa quasi nulla.
A dire il vero, la scelta è tua e non è nemmeno particolarmente complicata da fare. Invece, guarda quanto è alto il rendimento del dividendo e compra la metà migliore.
Puoi invece scegliere un altro ETF che sia posizionato a livello globale, non solo in Germania. Sebbene sia un po’ più costoso, ha una base più ampia ma è comunque inferiore al nostro limite dello 0,5% di costi all’anno. Con 100 società, questo è il iShares STOXX Global Select Dividend 100.
Ha preso i rendimenti da dividendo più alti delle società in Europa, America e Asia e li ha inseriti nel suo indice.
Questo include le 100 aziende più importanti. La Germania ha solo poco meno del 6%, ma l’America non è estremamente sovrappesata con il 23%. Ritengo che un approccio esclusivamente tedesco sia una grave negligenza. Ecco perché per me questa è una vera alternativa, anche se la Germania è molto meno rappresentata qui. Investire semplicemente in aziende tedesche è troppo poco lungimirante. Qui puoi ottenere un dividend yield del 5%, attualmente molto elevato.
Veniamo al iShares Global Clean Energy ETF. Questo è sicuramente uno degli ETF più grandi di iShares.
Gestisce un capitale di oltre un miliardo di euro, una cifra non indifferente.
Ma se guardiamo a come è posizionato questo ETF, vediamo solo 30 titoli e una performance molto scarsa. Questo ETF non è mai stato in grado di riprendersi dalla crisi finanziaria del 2008-2009 e gli investitori devono ancora fare i conti con una perdita del 70%, nonostante abbiano investito per più di 13 anni.
Il prossimo ETF è uno dei più popolari. Stiamo parlando dell’ETF iShares Core Euro STOXX50 ETF. Qui vengono gestiti quattro miliardi di euro, una cifra nettamente superiore a quella dell’ultima volta di cui abbiamo parlato.
E con costi di appena lo 0,1%.
Sembra proprio un ETF in cui si potrebbe dire “ok, dovresti investire in questo”.
Entrambi i criteri, volume e costo, sono più che soddisfatti. Tuttavia, qui ci sono solo 50 titoli. Devi esserne consapevole quando investi qui.
Un altro ETF che si basa sullo stesso principio è l’ETF iShares STOXX Europe 600. Come suggerisce il nome, l’ETF contiene un totale di 600 posizioni. Si tratta di un numero di società 12 volte superiore a quello dell’ETF appena citato. Con 5,7 miliardi di euro, il livello di gestione è logicamente molto più alto. I costi sono dello 0,2%, il che va bene, ma è più costoso del precedente.
Copertura valutaria
E ora veniamo a un altro tipo di ETF, di cui ne esistono molti, ma che ho escluso. Si tratta degli ETF con copertura valutaria. Ad esempio, c’è l’ETF di iShares S&P 500 EUR Hedged UCITS ETF, che ha coperto l’euro.
A mio parere personale, non è necessario, perché i rischi valutari sono molto ridotti negli investimenti a lungo termine, almeno se si considerano le maggiori valute globali. E anche l’euro, la nostra valuta nazionale, è una delle più grandi al mondo.
Devi piuttosto pensare a quali regioni prediligere e dove investire e all’andamento delle azioni che vi operano. Ma la valuta è davvero una di quelle cose di cui non ci si deve preoccupare troppo. Si tratta di un’affermazione piuttosto forte e generica, che di solito non faccio, ma numerosi studi mi danno ragione. Anche la Stiftung Warentest lo ha riconosciuto in questo articolo appunto. Dice chiaramente:
La valuta è un rischio minimo e non devi preoccuparti.
Si tratta di costi aggiuntivi di cui non hai bisogno nel lungo periodo quando investi del denaro. Ecco perché non facciamo tutto questo, nemmeno nella selezione dei 40 ETF più importanti che ho qui. Qui ho presentato alcuni ETF che ritengo molto validi o alternative a ETF scadenti che ho esplicitamente tralasciato. Ecco un’altra panoramica di tutti gli ETF che personalmente considero buoni investimenti a lungo termine.
La mia top 40 di ETF su Trade Republic:
iShares Core S&P 500
iShares MSCI World
iShares Core MSCI EM
iShares Core FTSE 100
iShares Core MSCI Europe
iShares STOXX Europe 600
iShares Edge MSCI World minimum volatility
iShares Core MSCI USA SRI
iShares Nasdaq 100
iShares MSCI Europe SRI
iShares Core MSCI Pacific Ex-Japan
iShares Euro STOXX
iShares MDAX
iShares STOXX Global Select Dividend 100
iShares Edge World Quality Factor
iShares MSCI World Small Cap
iShares MSCI China A
iShares Edge MSCI Europe Value Factor
iShares TecDAX
iShares MSCI Japan
iShares MSCI ACWI
iShares MSCI North America
iShares Edge MSCI USA Value Factor
iShares MSCI EMU ESG
iShares MSCI USA ESG
iShares Core FTSE 100
iShares S&P Small Cap 600
iShares MSCI EM SRI (/ESG)
iShares MSCI Canada
iShares Edge MSCI EM minimum volatility
iShares MSCI USA Small Cap
iShares MSCI Korea
iShares Euro STOXX Small
iShares Europe ESG
iShares MSCI Australia
iShares Nikkei 225
iShares MSCI EMU Mid Cap
iShares MSCI Japan ESG
Come sempre, questo non è un consiglio di investimento. Non posso consigliarti di investire in questi ETF. Si tratta solo della mia opinione personale. Devi decidere da solo se fa per te o meno, puoi consultare la nostra recensione completa di Trade Republic per avere una conoscenza completa del broker e se sei convinto dai un’occhiata alla nostra guida per scoprire come iniziare.. Spero che ti sia piaciuto questo sguardo ai migliori ETF di Trade Republic.