Miglior ETF MSCI World: il confronto definitivo per il 2025
Vuoi investire nei mercati globali e diversificare il tuo rischio? L’ETF MSCI World è una delle opzioni più popolari per gli investitori che cercano un investimento solido senza doversi preoccupare di gestire un ampio portafoglio azionario.
In questo articolo dettagliato scoprirai perché il fondo azionario internazionale è una scelta così interessante, quali rendimenti storici ha ottenuto e come gli esperti valutano questo fondo indicizzato. Ti offriamo anche un confronto tra i migliori ETF sull’indice MSCI World.
Aspetti rilevanti:
- L’MSCI World è un indice azionario che tiene conto di oltre 1.500 società di grandi e medie dimensioni di 23 paesi industrializzati.
- Offre una diversificazione globale e ti dà la possibilità di investire in diversi settori e paesi del mondo.
- Rendimenti a lungo termine: Storicamente, il Global Index Fund ha ottenuto un rendimento annuo di circa il 9%.
- Esistono molti fondi globali negoziati in borsa con diverse strutture di costo, metodi di replica e volumi di fondi. Questo articolo ti mostra quali sono gli ETF particolarmente vantaggiosi.
Cos’è l’ETF MSCI World?
L’indice MSCI World, creato da Morgan Stanley Capital International nel 1969, è uno dei principali indici azionari globali e copre la performance economica dei paesi industrializzati.
Comprende oltre 1.500 grandi e medie imprese di 23 paesi sviluppati, tra cui pesi massimi dell’economia come Stati Uniti, Giappone, Regno Unito, Canada e Germania.
L’indice è ponderato in base alla capitalizzazione di mercato, il che significa che le società statunitensi particolarmente grandi come Apple, Microsoft e Amazon rappresentano circa il 70% del volume dell’indice, riflettendo la predominanza del mercato statunitense nel mercato azionario globale.
Oltre agli Stati Uniti, contribuiscono all’indice anche aziende giapponesi e britanniche (5-8% dell’indice ciascuna) e aziende tedesche come SAP e Siemens, anche se la Germania rappresenta solo il 2,5% circa.
L’indice copre quindi circa l’85% della capitalizzazione di mercato globale dei paesi industrializzati e viene aggiustato trimestralmente per riflettere le attuali dinamiche di mercato.
Perché il fondo azionario MSCI World è così popolare?
Grazie alla sua ampia diversificazione geografica e settoriale, l’MSCI World copre un gran numero di settori, come quello tecnologico, sanitario, finanziario e industriale.
L’ampia diversificazione riduce al minimo il rischio di investire in singoli paesi o settori e consente agli investitori di beneficiare degli sviluppi economici globali.
Il rendimento dell’ETF MSCI World ha registrato tassi di crescita storicamente stabili, il che lo rende particolarmente interessante per gli investitori a lungo termine.
L’ETF ideale per i principianti combina i seguenti vantaggi:
- Ampia diversificazione: il Morgan Stanley Capital International World ETF copre quasi l’85% della capitalizzazione di mercato globale, riducendo il rischio associato all’investimento in una sola regione o settore. Se si verificano problemi economici in un paese, spesso le perdite possono essere compensate dagli altri paesi dell’indice.
- Costi bassi: Rispetto ai fondi a gestione attiva, le commissioni dei fondi indicizzati sono basse. La maggior parte dei fondi globali negoziati in borsa ha un rapporto di spesa totale (TER) compreso tra lo 0,12% e lo 0,20%, il che li rende convenienti e più redditizi.
- Facile accesso all’economia globale: gli investitori che aprono un conto deposito possono facilmente investire nel Morgan Stanley Capital International World e quindi accedere all’economia globale.
Questa combinazione di ampia diversificazione, costi contenuti e potenziale di crescita a lungo termine ha reso il fondo indicizzato globale un successo. in un investimento di base interessante sia per i principianti che per gli investitori esperti.
È bene sapere che:
Il portafoglio 70/30, composto per il 70% da azioni dei mercati sviluppati (tipicamente l’MSCI World) e per il 30% da azioni dei mercati emergenti (tipicamente l’MSCI Emerging Markets), è spesso consigliato come strategia per un portafoglio globale diversificato.
Composizione dell’ETF MSCI World
Oltre agli Stati Uniti, nel Morgan Stanley Capital International World Index Fund sono rappresentati anche importanti mercati europei e della regione Asia-Pacifico. L’Europa rappresenta circa il 20% dell’indice e comprende economie forti come Germania, Francia e Regno Unito.
Aziende come Siemens, Nestlé e L’Oréal guidano la classifica delle aziende europee, che operano in vari settori come l’industria, i beni di consumo e la sanità.
Nella regione Asia-Pacifico, il Giappone domina con circa il 6% dell’indice. Aziende come Toyota e Sony contribuiscono in modo significativo alla forza economica della regione, in particolare nei settori automobilistico e tecnologico. Anche l’Australia e Hong Kong svolgono un ruolo importante in questa regione.
Un importante punto di forza del fondo globale ampiamente diversificato è la sua diversificazione tra i vari settori. Il settore più importante dell’indice è quello tecnologico, che rappresenta circa il 22% del valore totale.
Le principali società tecnologiche contribuiscono in modo significativo al rendimento complessivo grazie alla loro forte crescita. Oltre alla tecnologia, anche i fornitori di servizi finanziari svolgono un ruolo importante nell’indice con una quota di circa il 14%, così come le aziende del settore sanitario e quelle industriali.
Regione | Paesi rappresentati | Quota dell’indice | Esempi di aziende leader | Industrie principali |
America | USA, Canada | ~70 % | Apple, Microsoft, Amazon, Royal Bank of Canada | Tecnologia, beni di consumo e finanza |
Europa | Germania, Francia, Gran Bretagna, Svizzera, Spagna, Svezia, Belgio, Finlandia, Norvegia, Danimarca, Italia, Portogallo e Irlanda. | ~20 % | Siemens, Nestlé, L’Oréal, Unilever | Industria, beni di consumo, assistenza sanitaria |
Medio Oriente | Israele | < 1 % | Check Point Software, Teva Pharmaceuticals | Tecnologia, Assistenza sanitaria |
Asia/Pacifico | Giappone, Australia, Hong Kong, Nuova Zelanda, Singapore | ~10 % | Toyota, Sony, BHP Group, AIA Group | Automotive, tecnologia, materie prime |
È bene sapere che:
Grazie a questo ampio posizionamento, Morgan Stanley Capital International World offre un’opportunità stabile e a basso rischio per un investimento globale diversificato. La forte presenza del settore tecnologico e delle principali aziende statunitensi garantisce un elevato potenziale di crescita, mentre la diversificazione in Europa e Asia distribuisce il rischio.
Il grafico seguente mostra la ponderazione settoriale dell’MSCI World.
Rendimento storico dell’MSCI World: perché conviene investire nel lungo periodo?
Il rendimento storico dell’indice Morgan Stanley Capital International World dimostra perché è così popolare tra gli investitori di tutto il mondo. Dal suo lancio nel 1969, l’indice ha ottenuto un rendimento medio del 9,55% all’anno.
È stato dimostrato che il fondo globale ampiamente diversificato si è spesso ripreso rapidamente dopo crisi economiche come la crisi finanziaria del 2008 o il crollo del coronavirus del 2020. Un orizzonte di investimento a lungo termine è particolarmente vantaggioso in questo caso.
I vantaggi del Morgan Stanley Capital International World ETF in sintesi:
- Rendimento stabile: il rendimento medio annuo è di circa il 9%. Questa stabilità lo rende un investimento interessante per gli investitori a lungo termine.
- Resilienza alle crisi: nonostante le battute d’arresto in tempi di crisi, l’indice MSCI World è sempre stato in grado di riprendersi. Investire in questo fondo indicizzato nel lungo periodo ti permette quindi di beneficiare del trend di crescita globale minimizzando il rischio.
- Esempio di calcolo: se 20 anni fa avessi investito 10.000 euro in un fondo indicizzato globale e non avessi prelevato alcun profitto, oggi avresti più di 55.000 euro con un rendimento medio del 9%.
Il Morgan Stanley Capital International World ETF è quindi particolarmente adatto agli investitori che vogliono costruire un portafoglio stabile e in crescita e che cercano un investimento internazionale ampiamente diversificato. La strategia di investimento in ETF a lungo termine è ideale per un portafoglio familiare o un piano di investimento che può durare per generazioni e rappresenta una sorta di assicurazione pensionistica in ETF.
Quale fondo azionario mondiale è il migliore?
La scelta del miglior ETF mondiale è una decisione che dipende in larga misura dai tuoi obiettivi di investimento individuali, dalle tue preferenze di costo e dalla tua valutazione del rischio.
Un confronto tra diversi criteri è fondamentale per trovare il prodotto giusto per la crescita a lungo termine e l’efficienza dei costi.
È bene sapere che:
Non vale solo la pena di confrontare i vari ETF, ma anche i broker. Ad esempio, il bonus per i nuovi clienti di Trade Republic è un valido argomento per cambiare fornitore e aumentare così i rendimenti a lungo termine.
1. Costi (Total Expense Ratio, TER)
Il Total Expense Ratio (TER) è un indicatore chiave dell’efficienza di un fondo indicizzato e indica quanto paghi annualmente in costi di gestione.
Questo importo viene detratto direttamente dal patrimonio del fondo e quindi influenza il rendimento netto che ricevi. Il TER degli ETF Morgan Stanley Capital International World è solitamente compreso tra lo 0,12% e lo 0,20%.
Un TER dell’ETF più basso significa un rendimento maggiore per l’investitore nel lungo periodo, in quanto il capitale utilizzato per i costi di gestione è minore.
Confronto del TER dei principali fondi Morgan Stanley Capital International World:
- iShares Core MSCI World UCITS ETF: 0,20 %
- Xtrackers MSCI World UCITS ETF: 0,19 %
- Amundi MSCI World UCITS ETF: 0,20 %
- HSBC MSCI World UCITS ETF: 0,15 %
L’HSBC MSCI World UCITS ETF è particolarmente interessante in quanto presenta il TER più basso, pari allo 0,15%. In molti anni, questa piccola differenza può avere un impatto significativo sul rendimento complessivo.
Un fondo azionario con un TER inferiore dello 0,05% può generare un rendimento aggiuntivo di circa 300€ in 20 anni per un investimento di 10.000€, il che rende particolarmente rilevanti le differenze di costo nella selezione.
È bene sapere che:
Quando scegli un fondo indicizzato, cerca un TER basso. Gli ETF come l’HSBC Morgan Stanley Capital International World UCITS ETF, con un TER basso, hanno un vantaggio a lungo termine e assicurano che una parte maggiore del tuo investimento vada effettivamente a costituire il tuo capitale.
2. Volume e liquidità dei fondi
Il volume dei fondi fornisce una chiara indicazione della popolarità di un ETF e della sua liquidità sul mercato. Un fondo con un volume elevato spesso ha anche costi di negoziazione più bassi, poiché la liquidità del mercato e i volumi di negoziazione tendono ad essere più elevati.
Questo può essere particolarmente importante per gli investitori che fanno trading regolarmente, in quanto possono aspettarsi spread ridotti e costi di transazione più bassi.
Un volume elevato di fondi indica anche che il fondo indicizzato gode di un’accettazione a lungo termine sul mercato e offre un certo grado di stabilità.
Confronto dei volumi di fondi dei principali fondi azionari globali:
- iShares Core MSCI World UCITS ETF: 52,4 Mrd. EUR
- Xtrackers MSCI World UCITS ETF: 8,97 Mrd. EUR
- Amundi MSCI World UCITS ETF: 3,44 Mrd. EUR
- HSBC MSCI World UCITS ETF: 5,69 Mrd. EUR
L’ETF iShares Core MSCI World UCITS si distingue per il volume estremamente elevato di 52,4 miliardi di euro, che lo rende l’ETF Morgan Stanley Capital International World più liquido e più scambiato del mercato.
Questo ETF è particolarmente adatto ai trader che utilizzano strategie a breve termine come lo swing trading o che desiderano effettuare frequenti riallocazioni di portafoglio grazie alla sua elevata liquidità.
Scegli un fondo azionario con un elevato volume di fondi, come l’iShares Core MSCI World UCITS ETF, per beneficiare di una liquidità affidabile e di bassi costi di negoziazione. Un portafoglio di fondi elevato indica anche che l’ETF è considerato sicuro e affidabile da molti investitori.
3. Metodo di replica: fisico o sintetico?
DiIl metodo di replica descrive come viene replicato il fondo azionario internazionale. Esistono due metodi principali: la replica fisica e quella sintetica.
- Replica fisica: i fondi azionari che replicano fisicamente acquistano effettivamente le azioni contenute nell’indice. Questo garantisce la trasparenza e minimizza i rischi che possono derivare dalle controparti. Gli ETF a replica fisica sono considerati particolarmente sicuri e hanno una struttura trasparente. Sia l’iShares Core MSCI World UCITS ETF che l’HSBC MSCI World UCITS ETF utilizzano questo metodo.
- Replica sintetica: in questo metodo, l’ETF utilizza strumenti derivati per replicare la performance dell’indice senza acquistare le azioni reali. L’Xtrackers MSCI World UCITS ETF è un esempio di ETF a replica sintetica. I fondi azionari sintetici possono ridurre i costi di gestione, ma sono meno sicuri a causa del rischio di controparte.
La scelta tra replica fisica e sintetica dipende dalla propensione al rischio individuale e dalla strategia di investimento. Gli investitori a lungo termine spesso preferiscono la replica fisica perché offre trasparenza e si basa sul possesso di azioni reali.
4. Distribuzione dei dividendi e ottimizzazione delle imposte
Alcuni fondi azionari internazionali distribuiscono i dividendi (distribuzione), mentre altri li reinvestono direttamente (accumulazione).
- Accumulo di fondi azionari: i dividendi vengono reinvestiti automaticamente, il che favorisce l’effetto di interesse composto e porta a un maggiore accumulo di capitale nel lungo periodo.
- Fondi a distribuzione: gli investitori ricevono regolarmente i dividendi. Sono adatti agli investitori che preferiscono un reddito passivo regolare.
Il trattamento fiscale dell’accumulo e della distribuzione di fondi indicizzati può variare a seconda del paese e delle circostanze fiscali individuali.
In Germania, i fondi azionari ad accumulazione beneficiano di un vantaggio fiscale, in quanto il reinvestimento dei dividendi favorisce il differimento delle imposte.
È bene sapere che:
Se vuoi investire a lungo termine, un ETF ad accumulazione come l’iShares Core MSCI World UCITS ETF può offrire vantaggi fiscali. Questo potrebbe favorire l’accumulo di ricchezza grazie all’effetto di interesse composto.
Questa tabella mostra un confronto diretto tra i principali fondi azionari Morgan Stanley Capital International World e illustra le differenze in termini di costi, volume del fondo, metodo di replica e tipo di distribuzione.
ETF Nome | ISIN | TER | Volume del fondo azionario | Replica | Distribuzione |
iShares Core MSCI World UCITS ETF | IE00B4L5Y983 | 0,20 % | 52,4 Mrd. EUR | Fisica | Accumulazione |
Xtrackers MSCI World UCITS ETF | IE00BJ0KDQ92 | 0,19 % | 8,97 Mrd. EUR | Sintetico | Accumulazione |
Amundi MSCI World UCITS ETF | LU2572257124 | 0,20 % | 3,44 Mrd. EUR | Fisica | Accumulazione |
HSBC MSCI World UCITS ETF | IE00B4X9L533 | 0,15 % | 5,69 Mrd. EUR | Fisica | Accumulazione |
Conclusione: l’ETF MSCI World è il tuo investimento di base per il successo a lungo termine?
L’ETF MSCI World potrebbe essere una scelta eccellente se vuoi investire nell’economia globale a lungo termine e in modo stabile.
L’ampia diversificazione, i costi contenuti e il forte potenziale di crescita ne fanno una componente interessante di un portafoglio bilanciato. Soprattutto gli investitori che vogliono accumulare un patrimonio a lungo termine e che si aspettano un rendimento affidabile possono trarre vantaggio da questa strategia di investimento.
I migliori fondi azionari Morgan Stanley Capital International World sono caratterizzati da costi bassi, volumi elevati e replica fisica.
L’iShares Core MSCI World UCITS ETF e l’Xtrackers MSCI World UCITS ETF in particolare offrono un buon mix di stabilità e rendimento. Con un piano di risparmio in ETF, puoi iniziare con piccole somme e accumulare un patrimonio considerevole nel lungo periodo.