Confronto tra ETF Asia: i 9 migliori ETF

Aleks Bleck von Northern Finance
Autore
Aleks Bleck

Molti investitori cercano di ottenere un portafoglio il più possibile diversificato. Oltre alle diverse classi di attività, ciò può significare anche una diversificazione geografica. Uno dei mercati più grandi dell’economia globale moderna è la regione Asia-Pacifico. La regione cresce più rapidamente della media mondiale. Con il rafforzamento dell’economia, anche gli investitori si stanno interessando. Poiché il mercato è sconosciuto a molti dall’esterno, i fondi e gli ETF sono i mezzi di scelta. Essi garantiscono un’ampia diversificazione dell’investimento sull’intero mercato.

Aspetti rilevanti:

  • L’economia asiatica è in ascesa e il Regno di Mezzo ha registrato un’enorme crescita economica negli ultimi anni.
  • Ciò suscita naturalmente l’interesse di molti investitori, che desiderano partecipare alla crescita del mercato.
  • A questo scopo esistono diversi ETF, che è bene esaminare con attenzione.

Fatti sull’economia asiatica

L’economia della regione Asia-Pacifico è diventata estremamente importante nel corso dei decenni. La regione sta crescendo a un ritmo superiore alla media degli standard internazionali e, secondo le previsioni della Banca asiatica di sviluppo (ADB), dovrebbe contribuire alla metà del prodotto interno lordo globale entro il 2050. Il potenziale derivante da queste previsioni e circostanze dovrebbe essere evidente per ogni investitore.

È interessante notare che l’enorme crescita economica non è dovuta solo alla superpotenza economica cinese. Secondo l’ABD, per la prima volta in 30 anni nel 2022 i Paesi asiatici in via di sviluppo, Cina esclusa, sono cresciuti più velocemente del Regno di Mezzo. L’India si distingue chiaramente. Secondo le previsioni, l’economia del Paese è destinata a crescere del 6,6%.

Fonte: Banca di sviluppo dell’Asia, Asia 2050: Realizzare il secolo asiatico

Importanti mercati di vendita e di approvvigionamento

Negli articoli che seguono, oltre ai vari ETF e ai rispettivi punti focali, si analizzano anche i mercati in cui operano le società. Non è più un segreto che l’Asia sia un mercato importante per le materie prime. Anche i Paesi dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) sono considerati mercati di approvvigionamento promettenti per la Germania.

Anche la quota di esportazioni dalla Germania verso i Paesi asiatici è in costante aumento. Le esportazioni verso l’Asia sono diminuite drasticamente durante la pandemia di coronavirus, ma nel 2021 le spedizioni di merci hanno superato il livello dell’anno pre-crisi e nel 2022 il valore delle importazioni tedesche è stato superiore di oltre il 45% rispetto all’anno pre-pandemia del 2019.

Fonte: Ufficio federale di statistica 2023

Altri fatti sull’Asia rispetto agli Stati Uniti

L’Asia è uno dei continenti più interessanti per quanto riguarda l’economia e la crescita economica. Grandi potenze come Cina e Russia, ma anche i già citati mercati emergenti come l’India e i Paesi più piccoli, presentano un quadro interessante per gli investitori interessati. Altri fatti sull’Asia rispetto agli USA:

AsiaUSA
Abitanti4,463 Miliardi333,3 Milioni
Superficie km²44.580.000 km²9.834.000 km²
Paesi47
Prodotto interno lordo (PIL) 2014)4.850 Mrd. US$23.594,05
Crescita regionale prevista per il 20244,5 % 2,7 %
Quota di crescita economica (previsione)60 %15,56 %
98/100
Punti
1.300 ETF adatti ai piani di risparmio
controllata dalla BaFin
Interessi del 2% per i nuovi clienti
RISCATTA IL BONUS*

Indici azionari importanti per investire in Asia

Come spiegheremo più dettagliatamente tra poco, gli indici azionari svolgono un ruolo immensamente importante nella formazione degli ETF. Gli ETF si formano, per così dire, a partire da essi, ma di questo parleremo più avanti.

Esistono diversi indici particolarmente importanti in Asia. Vorremmo presentarveli.

1. Indice MCSI Emerging Markets Total Return Net Asia

Questo ETF è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato e corretto per il flottante che segue la performance dei mercati azionari asiatici su base total return con dividendi netti reinvestiti. Che parole straniere!

L’indice tiene conto degli indici nazionali di Cina, India, Indonesia, Corea, Malesia, Pakistan, Filippine, Taiwan e Tailandia.

2. Indice MSCI AC Asia ex Giappone

Comprende i 50 maggiori titoli azionari asiatici, escluso il Giappone (“ex Giappone”).

3. Indice MSCI AC Far East ex Japan

Questo indice dà accesso ai titoli azionari delle economie sviluppate ed emergenti dell’Asia orientale. Ancora una volta, il Giappone non è incluso. Le economie devono soddisfare determinati criteri in termini di dimensioni, liquidità e capitalizzazione di mercato a fluttuazione libera. L’Asia orientale esclude l’India. L’indice è ponderato in base alla capitalizzazione di mercato a fluttuazione libera.

È bene sapere che:

La capitalizzazione di mercato del flottante è solo un altro nome per il flottante, cioè la parte dell’azione disponibile per la regolare negoziazione in borsa e non rivendicata dai principali investitori.

4. MSCI Pacific ex Japan

Come suggerisce il nome, questo indice va oltre i confini del Giappone. Segue la performance dei mercati azionari dei Paesi industrializzati della regione del Pacifico. Anche in questo caso, è escluso il Giappone. Le società incluse nell’indice hanno una capitalizzazione di mercato medio-alta. Sono rappresentati i seguenti Paesi: Australia, Hong Kong, Nuova Zelanda e Singapore.

5. Indice Dow Jones Asia/Pacifico Select Dividend 30

Questo indice è impostato in modo leggermente diverso. Misura la performance delle 30 azioni con il rendimento da dividendo più elevato tra i Paesi ammissibili della regione Asia-Pacifico.

Ecco una tabella che riassume le informazioni più importanti sull’investimento negli indici azionari asiatici:

IndiceRegionePaeseNumero di titoliKBVKGVDIv Rendimento
MSCI in AsiaAsia1123,6420,111,65
MSCI AC Estremo Oriente Ex Giappone NR USDAsia (escluso il Giappone)5531,3812,48 3,29
MSCI Pacifico (ex Giappone)Asia-Pacifico (escluso il Giappone)1261,6314,694,64
DJ Asia Pac Select Dividend 50Asia-Pacifico620,7610,466,60

Spiegazione: Numero di azioni = quante azioni sono incluse nel rispettivo indice

Rapporto P/B = indica la sottovalutazione o la sopravvalutazione delle azioni e stabilisce il valore contabile di una società in relazione al suo prezzo di mercato. Più basso è il rapporto P/B, più sostanza aziendale ricevono gli investitori per il prezzo che pagano in borsa.

Rapporto P/E= Il prezzo corrente dell’azione diviso per l’utile per azione. Più il rapporto è basso, più l’azione è valutata positivamente.

Div yield = Indica il rendimento percentuale di un’azione sotto forma di dividendi rispetto al prezzo corrente dell’azione.

Confronto tra i 9 ETF più importanti per l’Asia

Siamo quindi giunti al grande confronto tra i diversi ETF. Gli ETF che state per conoscere sono stati analizzati e confrontati tra loro in base a quattro diversi criteri:

  • TER in %:

L’abbreviazione TER sta per “Total Expense Ratio”. Si riferisce ai costi correnti del rispettivo ETF che dovete pagare. Se decidete di investire in uno degli ETF, questa commissione non sarà detratta dal vostro conto, ma compensata dall’importo del vostro deposito. Semplicemente, si investe un po’ meno, per così dire.

  • Distribuzione

I rendimenti dell’ETF possono essere versati come accumulo o come distribuzione. Se l’ETF è designato come ad accumulazione, non ricevete il rendimento, ma viene investito direttamente nell’ETF e sfrutta l’effetto dell’interesse composto. Nella variante a distribuzione, il rendimento viene versato sul conto di pagamento.

  • Tipo di replica

Si distingue tra replica sintetica e fisica. Il tipo di replica fisica è noto anche come replica completa. Ciò significa che l’ETF investe esattamente la percentuale specificata nell’indice in tutte le società elencate nell’indice. Tuttavia, questo concetto raggiunge i suoi limiti con indici molto grandi. Per questo motivo, esiste il tipo di replica sintetica. In questo caso, l’ETF conclude uno swap con un istituto finanziario che si impegna a fornire il rendimento dell’indice in cambio di una commissione.

  • Volume in milioni di euro

Il volume negoziato del rispettivo ETF.

Ecco il confronto:

ETF-NomeTER in %DistribuzioneTipo di replicaVolume in milioni di euro
iShares Core MSC Emerging Markets 0,18NoFisica20.000
Amundi MSI Emerging Markets Asia0,20NoSintetico834
Vanguard FTSE Developed Asia Pacific ex Japan0,15SiFisica 1.484
xTrackers MSCI All Country Asia ex Japan Swap0,65NoSintetico321
iShares Asia Pacific Dividend0,59SiFisica376
iShares Asia Property Yield0,59SiFisica522
xTrackers MSCI China0,65NoFisica1.160
iShares MSCI China A0,40NoFisica2.369
xTrackers FTSE China 500,60NoFisica173

Per fornirvi un quadro preciso dei vari ETF, riceverete ora una breve panoramica di ciascun ETF, nonché un’illustrazione della performance dei prezzi negli ultimi 5 anni.

iShares Core MSCI Emerging Markets

Un classico degli investimenti asiatici! Sebbene l’attenzione sia rivolta ai mercati emergenti di tutto il mondo, questo ETF contiene il 71% di azioni asiatiche. La Cina è il paese più rappresentato, con oltre il 40%.

Con 18 miliardi di euro, si tratta di un fondo gigantesco che lo scorso anno ha reso felici molti investitori con un rendimento dell’ 8,2%. Con costi di appena lo 0,18%, è anche poco costoso:

La differenza di tracking è ancora più bassa di questo valore. I dividendi vengono reinvestiti direttamente in questo ETF asiatico, probabilmente il più noto. È inoltre disponibile presso tutti i più noti broker.

Amundi MSI Emerging Markets Asia

Il nostro prossimo candidato investe esclusivamente in Asia. Oltre all’ovvia partecipazione di Cina, Corea, Taiwan, Thailandia, India, Malesia e Indonesia. La Russia, sebbene faccia geograficamente parte dello stesso continente, non è inclusa.

Il prodotto Amundi potrebbe quindi rientrare nei piani di molti investitori. Il rendimento molto elevato del 16,5% nell’ultimo anno e i costi favorevoli dello 0,2% sono altrettanto impressionanti.

Anche il reddito da dividendi viene reinvestito qui. Tuttavia, il tracking dell’indice in questo ETF è un po’ meno accurato e risulta in una differenza di tracking dello 0,6%. Va inoltre menzionata la mappatura delle azioni tramite swap, sebbene sia abbastanza comune e considerata sicura.

Vanguard ETFS Developed Asia Pacific ex Japan

Se non siete interessati al Giappone, ma desiderate avere in portafoglio Australia e Nuova Zelanda, il Vanguard Developed Asia Pacific ex Japan è una buona scelta. Questi ultimi due Paesi sono caratterizzati da fluttuazioni nettamente inferiori rispetto ai mercati emergenti.

Questo potrebbe avere un effetto stabilizzante sul portafoglio e interessare alcuni investitori. L’investimento in Australia, Corea, Hong Kong, Singapore e Nuova Zelanda costa solo lo 0,15%, ha una buona tracking difference dello 0,18% e di recente ha generato un rendimento del 9%.

xTrackers MSCI All Country Asia ex Japan Swap

La prossima opzione per gli amanti dell’Asia è l’ETF All Country Asia ex Japan di xTrackers. Investe nei mercati sviluppati ed emergenti escluso il Giappone e comprende Cina, Taiwan, Corea del Sud, Hong Kong, India, Singapore, Thailandia, Malesia, Indonesia e Filippine.

Questa diversificazione molto ampia e quindi interessante è piuttosto costosa, pari allo 0,65%, e anche la tracking difference è dello 0,79%. In compenso, però, di recente si è registrato un ottimo rendimento del 12,9%.

iShares Asia Pacific Dividend

Il primo candidato della nostra lista che fa gola ai cacciatori di dividendi è l’Asia Pacific Dividend di iShares. Questo fondo investe in società della regione Asia/Pacifico che si distinguono per l’elevata distribuzione di dividendi.

Questo ETF è limitato a 50 titoli che si trovano nei Paesi sviluppati della regione. L’ultimo dividend yield è stato del 4% con costi dello 0,59% e una tracking difference dello 0,3%.

Come per altri ETF a dividendo, tuttavia, l’anno scorso è stato molto doloroso e ha lasciato in eredità una perdita del 17,2%.

iShares Asia Property Yield

L’Asia Property Yield è un fondo esotico nella gamma degli ETF asiatici, in quanto investe esclusivamente in società immobiliari asiatiche sotto forma di trust di investimento immobiliare. Questo metodo si traduce attualmente in un dividendo del 3,34%.

Anche in questo caso, l’anno scorso sono state registrate perdite significative, con una perdita del 16,6%. I costi sono attualmente dello 0,59% e la differenza di tracking è dello 0,5%.

xTrackers MSCI China

Passiamo ora agli ETF dedicati esclusivamente al mercato cinese. L’MSCI China di xTrackers investe in azioni di Hong Kong ed esclude esplicitamente Shanghai e Shenzhen, ad esempio.

Include titoli noti come Alibaba e Tencent, il che spiega il forte rendimento del 16,7% registrato di recente. Tuttavia, anche i costi sono un po’ più elevati, pari allo 0,65%, e la differenza di tracking è dello 0,73%.

iShares MSCI China A

La controparte del suddetto ETF Cina è l’MSCI China A di iShares, che investe solo nelle borse di Shanghai e Shenzhen. Contiene più aziende tradizionali che aziende tecnologiche moderne.

Questa strategia ha dato ottimi risultati e di recente ha fruttato agli investitori un enorme rendimento del 28,3%. Con costi dello 0,4% e una tracking difference di meno 0,9%, la maggior parte degli investitori dovrebbe essere altrettanto soddisfatta.

xTrackers FTSE China 50

Il nostro ultimo candidato può essere descritto come la versione cinese del DAX: Acquista azioni delle 50 maggiori società cinesi e quindi contiene anche molti titoli noti. Purtroppo è limitato alla borsa di Hong Kong e quindi non riproduce fedelmente il mercato cinese.

Di conseguenza, i rendimenti sono stati di conseguenza scarsi negli ultimi tempi, con solo lo 0,06% generato. Quindi non è cambiato quasi nulla. Con costi dello 0,6% e una differenza di tracking dello 0,64%, questo ETF sulla Cina è complessivamente meno interessante.

Piani di risparmio per l’Asia

Il modo più popolare di investire in ETF, soprattutto tra i più giovani, è attraverso un piano di risparmio in ETF. Con questi piani, si stabilisce un importo mensile con il broker di vostra scelta e questo viene investito automaticamente per voi.

Il vantaggio è ovviamente quello di poter seguire lo sviluppo economico dell’Asia a lungo termine. I diversi broker offrono condizioni diverse per risparmiare attraverso un piano di risparmio.

I tre più convenienti che consentono di investire nei mercati asiatici sono Trade Republic e Scalable Capital.

Entrambi offrono vantaggi diversi in termini di ubicazione della borsa e di struttura dei prezzi:

Freedom 24Scalable CapitalTrade Republic
Gestione del depositoGratuitoGratuitoGratuito
Spese di ordinazione2 € + 0,02 € (per azione)Gettext € 0,99;
XETRA € 3,99
0,01 % (min. € 1,50)
LS Exchange 1 €
Piani di risparmio in ETF e azioniNon possibileGratuitoGratuito
Interessi3,62% annuo0 % / 4 % in Prime+3,75% annuo
Numero di azioni40.0008.0009.000
Numero di ETF1.5002.5002.400
Numero di piani di risparmio dell’ETF02.5001.900
Bonus inizialeFreedom24 Bonus Azioni gratuite del valore di 79 € – 529 € (fino al 31 ottobre 2024)Scalable Capital Bonus Attualmente nessun bonusTrade Republic Bonus Attualmente nessun bonus
ResocontoRecensione Freedom24Recensione Scalable CapitalRecensione Trade Republic

La scelta del fornitore alla fine dipende solo da voi.

Conclusione: gli ETF sull’Asia sono eccellenti per diversificare il portafoglio

La situazione economica dell’Asia sta facendo riflettere molti investitori. La rapida crescita economica degli ultimi decenni e la prospettiva di un’ulteriore crescita economica sembrano promettenti. Grazie alle loro caratteristiche di ampiezza e diversificazione, gli ETF rappresentano uno strumento di scelta per investire in questa economia in crescita.

Vari indici forniscono un quadro dell’economia asiatica da diverse prospettive. I rispettivi ETF offrono condizioni diverse. Tuttavia, la scelta dipende esclusivamente da voi.

Forse vi interessano anche gli argomenti “Confronto tra piani di risparmio in ETF” o “Consigli sugli ETF”?

FAQ – Domande frequenti

Sidebar Debitum Banner - EN DesktopSidebar Debitum Banner - EN mobile
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram