Piano di risparmio ETF o investimento una tantum: cosa conviene di più?

Thumbnail-Sparplan-oder-Einmalanlage_IT
Aleks Bleck von Northern Finance
Autore
Aleks Bleck

Risparmiare e soprattutto investire sono elementi fondamentali per il tuo futuro finanziario. Gli ETF, in particolare, ti offrono un modo semplice ed economico per costruire un patrimonio a lungo termine.

Ma quale strategia è migliore? Acquistare un ETF una tantum o utilizzare un piano di risparmio? Questo articolo ti fornisce risposte chiare e ti aiuta a prendere la decisione migliore per i tuoi obiettivi finanziari.

Aspetti rilevanti:

  • Un piano di risparmio in ETF è una forma di investimento regolare con importi ridotti, ideale per costituire un patrimonio a lungo termine.
  • Un investimento unico in ETF è un investimento che prevede l’investimento di un importo elevato in un’unica soluzione e massimizza l’effetto degli interessi composti.
  • Combinazione: entrambe le strategie possono essere combinate in modo sensato per ottimizzare la flessibilità e il rendimento.
  • I piani di risparmio hanno spesso costi correnti inferiori, mentre gli investimenti una tantum presso le banche dirette possono essere più costosi.
  • A tal fine, l’investimento una tantum in ETF con un buon timing offre interessanti potenziali di rendimento, mentre il piano di risparmio compensa le fluttuazioni.

Quando conviene un piano di risparmio in ETF?

Perché un piano di risparmio in ETF è considerato efficace? Quali vantaggi offre e in quali situazioni è la scelta giusta per i tuoi obiettivi finanziari?

Banner - Freedom24
93/100
Punti
Fino a 20 azioni gratuite (fino a quando 31.12.2025)
15 centri di negoziazione, oltre 1.500 ETF, oltre 40.000 azioni
Mediana di 79 € - 529 € delle azioni gratuite (fino a quando 31.12.2025)
RISCATTA IL BONUS*

Vantaggi di un piano di risparmio in ETF

Un piano di risparmio in ETF offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Costi iniziali minimi: puoi iniziare con importi minimi (su Trade Republic già a partire da 1 €). Ciò rende i piani di risparmio particolarmente interessanti per i principianti o gli investitori che desiderano investire mensilmente piccole somme del proprio reddito. La scusa di non avere soldi da investire in ETF non è quindi più valida.
  • Flessibilità: puoi modificare, sospendere o addirittura interrompere il tuo tasso di risparmio in qualsiasi momento. Questo ti garantisce libertà finanziaria senza impegni a lungo termine.
  • Automazione: una volta impostato, il piano di risparmio funziona automaticamente. Non devi preoccuparti del momento perfetto per acquistare e puoi concentrarti su altre cose.
  • Diversificazione del rischio grazie all’effetto del costo medio: con un piano di risparmio investi regolarmente, indipendentemente dalle condizioni di mercato attuali. In questo modo acquisti meno quote quando i prezzi sono alti e più quote quando i prezzi sono bassi. Questo effetto garantisce un prezzo medio a lungo termine e riduce il rischio di scegliere il momento sbagliato per entrare nel mercato.
  • Ampia diversificazione: con gli ETF, come il miglior ETF MSCI World o un ETF sui mercati emergenti, puoi investire in azioni di tutto il mondo e diversificare ampiamente il tuo rischio. Ciò rende gli ETF ideali per la costituzione di un patrimonio a lungo termine e per la previdenza pensionistica, ambiti in cui la maggior parte degli investitori attribuisce grande importanza alla sicurezza.
  • Costi contenuti: soprattutto con i neobroker come Trade Republic o Scalable Capital, molti ETF possono essere acquistati senza commissioni. In questo modo, una parte maggiore del rendimento dell’ETF rimane a te e può essere reinvestita.

Svantaggi di un piano di risparmio in ETF

Nonostante i numerosi vantaggi, esistono anche alcuni svantaggi da tenere in considerazione:

  • Effetto degli interessi composti ridotto: rispetto a un investimento unico, il tuo capitale viene investito gradualmente. Di conseguenza, il rendimento può essere inferiore, soprattutto con orizzonti di investimento brevi.
  • Commissioni per rata: alcuni fornitori applicano costi fissi o percentuali per ogni rata di risparmio. Ciò può influire negativamente sul rendimento in caso di importi modesti. I costi apparentemente bassi di un neobroker possono tuttavia trasformarsi rapidamente in importi complessivi elevati in caso di numerose transazioni.
  • Selezione limitata di ETF: non tutti gli ETF sono idonei per piani di risparmio. La tua scelta potrebbe essere limitata (soprattutto nel caso di fondi indicizzati speciali), il che potrebbe influire sulla tua strategia di investimento in ETF.
  • Durata lunga vantaggiosa: un piano di risparmio in ETF è particolarmente indicato per gli investimenti a lungo termine.

È bene sapere che:

Un piano di risparmio in ETF è ideale per la costituzione di un patrimonio a lungo termine. Anche con piccoli importi è possibile accumulare un capitale considerevole nel corso degli anni. Immagina di investire 100 € al mese in un piano di risparmio con un rendimento medio del 6%. Dopo 20 anni, il tuo capitale finale sarebbe di circa 45.557 €. Questo effetto rende il piano di risparmio particolarmente vantaggioso per la tua previdenza pensionistica con ETF.

Chi dovrebbe investire in un piano di risparmio in ETF?

Un piano di risparmio in ETF è un modo flessibile ed efficiente per investire regolarmente nel mercato dei capitali. Ma in quali condizioni questa strategia di investimento è particolarmente indicata? Quali categorie di persone possono trarre vantaggio da un piano di risparmio in ETF e perché?

  • Ideale per chi lavora e ha un reddito regolare: se desideri risparmiare ogni mese una somma fissa dal tuo reddito, un piano di risparmio in ETF è la soluzione perfetta per te. Ad esempio, con 50 € al mese puoi costruire un patrimonio senza grandi restrizioni nella vita quotidiana. Approfitta dell’automazione del piano di risparmio, così non devi occuparti attivamente degli investimenti. In questo caso vale la regola: prima si investe, meglio è.
  • Perfetto per i principianti: se sei alle prime armi con il mercato azionario, puoi fare le tue prime esperienze con un piano di risparmio in ETF. Non è necessario avere conoscenze approfondite, perché gli ETF offrono un’ampia diversificazione e quindi un rischio inferiore rispetto all’acquisto di singole azioni. Inoltre, con un piano di risparmio corri meno rischi di scegliere il momento sbagliato per entrare nel mercato, poiché grazie all’effetto del costo medio investi a prezzi di mercato variabili.
  • Adatto a chi ha poco tempo: se non hai tempo di seguire quotidianamente l’andamento della borsa, un piano di risparmio in ETF è la soluzione ideale. Una volta impostato, il piano di risparmio funziona in modo automatico, così non devi controllare costantemente la tua strategia d’investimento né effettuare acquisti manuali. Questo rende questa forma d’investimento particolarmente interessante per chi ha un’agenda fitta di impegni.

Quando conviene un investimento una tantum in ETF?

Un investimento una tantum in ETF ti offre la possibilità di investire una somma maggiore in ETF in un’unica soluzione. Ma quando è la scelta migliore e quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

Vantaggi di un investimento unico in ETF

L’investimento unico offre numerosi vantaggi, in particolare con un orizzonte temporale di investimento più lungo:

  • Massimo effetto degli interessi composti: tutto il tuo capitale viene investito immediatamente, così puoi sfruttare appieno gli interessi composti fin dal primo giorno. Questo effetto può fare un’enorme differenza, soprattutto nel caso di una strategia a lungo termine.
  • Semplicità: con un investimento unico in ETF, effettui il tuo investimento in un’unica transazione e in qualsiasi momento. Non devi quindi controllare, adeguare o annullare i versamenti mensili. Inoltre, hai immediatamente una visione chiara del valore del tuo deposito.
  • Costi correnti inferiori: con alcuni broker come Trade Republic o Scalable Capital, i singoli ordini sono economici o addirittura gratuiti. A differenza dei piani di risparmio offerti dalle banche dirette, a seconda del fornitore non sono previste commissioni di esecuzione ricorrenti.
  • Maggiori opportunità di rendimento: proprio in una fase di rialzo dei mercati, un investimento unico spesso porta risultati migliori rispetto a un piano di risparmio. Investi il tuo capitale in anticipo e approfitti dell’andamento complessivo del mercato.
  • Diversificazione: con un importo maggiore puoi investire direttamente in più ETF, come ad esempio l’MSCI World per una diversificazione ampia o Emerging Markets per i mercati in crescita.

Svantaggi di un investimento unico in ETF

Nonostante i vantaggi, ci sono anche alcuni svantaggi che dovresti conoscere:

  • Rischio elevato legato al tempismo: se investi poco prima di un calo del mercato, il tuo portafoglio può perdere rapidamente valore. In tali situazioni, un investimento scaglionato potrebbe essere più sicuro.
  • Ostacolo emotivo: molti investitori esitano a investire una somma ingente in una sola volta perché temono di prendere decisioni sbagliate.
  • Barriera all’ingresso: è necessaria una somma consistente per rendere vantaggioso un investimento una tantum. Chi desidera risparmiare solo piccoli importi farebbe meglio a optare per un piano di risparmio.
  • Nessun effetto del costo medio: a differenza di un piano di risparmio, non puoi approfittare dei ribassi dei corsi, poiché investi l’intero importo in un’unica soluzione.

Quando è opportuno effettuare un investimento una tantum in ETF?

Un investimento unico è particolarmente vantaggioso per:

  • Investitori esperti: se ti senti a tuo agio sul mercato e disponi delle conoscenze di base sul funzionamento degli ETF, puoi trarre grandi vantaggi da un investimento una tantum.
  • Persone con disponibilità finanziarie elevate: eredità, bonus o capitali risparmiati sono presupposti ideali per investire direttamente una somma ingente. In questo modo puoi mettere subito il tuo denaro al lavoro per te.
  • Investitori a lungo termine: chi desidera investire per almeno 10 anni o più beneficia maggiormente dell’effetto degli interessi composti. Più lungo è il periodo, maggiore è l’effetto sul tuo patrimonio.
  • Investitori che puntano a rendimenti elevati, ad esempio con una strategia di investimento ETF ben ponderata.
Banner - Freedom24
93/100
Punti
Fino a 20 azioni gratuite (fino a quando 31.12.2025)
15 centri di negoziazione, oltre 1.500 ETF, oltre 40.000 azioni
Mediana di 79 € - 529 € delle azioni gratuite (fino a quando 31.12.2025)
RISCATTA IL BONUS*

Differenza tra piano di risparmio in ETF e investimento una tantum: quando è più indicata una strategia piuttosto che l’altra?

La scelta tra un piano di risparmio in ETF e un investimento unico dipende dai tuoi obiettivi personali, dal tuo orizzonte di investimento e dalla tua situazione finanziaria iniziale.

Confronto dei rendimenti: chi ottiene guadagni maggiori nel lungo periodo?

La scelta tra un piano di risparmio in ETF e un investimento una tantum ha un impatto significativo sul rendimento a lungo termine. Mentre l’investimento una tantum offre nella maggior parte dei casi un rendimento più elevato, il piano di risparmio in ETF presenta vantaggi in termini di gestione del rischio.

Investimento unico: massimo sfruttamento dell’effetto degli interessi composti

L’investimento unico presenta il vantaggio che l’intero capitale viene investito immediatamente. In questo modo può beneficiare dell’incremento di valore e dei dividendi per l’intero periodo di investimento.

Studi condotti da Vanguard e da altri istituti finanziari dimostrano che, in circa il 66-70% dei casi, un investimento unico garantisce rendimenti migliori rispetto a un piano di risparmio. Il motivo principale risiede nell’effetto degli interessi composti, che è tanto più efficace quanto più a lungo il denaro rimane investito.

Un esempio chiarisce questo concetto: supponiamo che tu investa immediatamente 100.000 € nell’MSCI World con un rendimento medio annuo del 7%. Dopo 20 anni, il tuo capitale ammonterà a circa 387.000 €. Questo importo si ottiene perché il capitale è investito in modo continuativo e tutti i proventi vengono reinvestiti direttamente.

Piano di risparmio ETF: l’effetto del costo medio come vantaggio nei mercati volatili

Un piano di risparmio in ETF distribuisce l’investimento su molti acquisti parziali di importo inferiore, riducendo così al minimo il rischio di decisioni sbagliate in termini di tempistica di mercato. L’effetto del costo medio garantisce che nelle fasi di prezzi bassi vengano acquistate più quote e nelle fasi di prezzi elevati ne vengano acquistate meno. Ciò può contribuire a ridurre il prezzo medio di acquisto.

Consideriamo un esempio: se invece di un investimento unico investi 5.000 € al mese per 20 mesi, il tuo capitale non viene investito immediatamente per intero. Dopo 20 anni il tuo capitale ammonterà a 349.000 €. Quindi circa 38.000 € in meno rispetto all’investimento unico. Questa differenza deriva dal fatto che una parte del denaro viene investita solo in un secondo momento e quindi beneficia in misura minore dell’effetto degli interessi composti.

Tuttavia, il piano di risparmio in ETF può ottenere risultati migliori in mercati in calo o laterali. Se, ad esempio, durante la fase di risparmio si verifica un crollo del mercato azionario, è possibile acquistare azioni a prezzi vantaggiosi che in seguito cresceranno in modo sproporzionato durante la ripresa.

Tabella comparativa: potenziale di rendimento

FattoreInvestimento unicoPiano di risparmio ETF
Rendimento a lungo terminePiù elevato nel 66-70% dei casiLeggermente inferiore, ma più stabile nei mercati volatili
Effetto dell’interesse compostoMassimo utilizzoMeno efficiente, poiché il capitale viene investito gradualmente
Rischio di tempisticaElevato, poiché l’intero capitale viene investito in un’unica soluzione.Più basso, poiché gli acquisti sono distribuiti su un periodo di tempo più lungo

Confronto dei costi: quale metodo è più conveniente?

La struttura dei costi gioca un ruolo fondamentale nella scelta della strategia giusta. Sia l’investimento una tantum che il piano di risparmio in ETF presentano vantaggi e svantaggi specifici in termini di commissioni.

  • Costi dell’investimento unico: un investimento unico comporta solitamente solo una commissione di transazione una tantum. Questa può essere un importo fisso o una percentuale dell’importo di acquisto.

Presso le banche dirette o i broker online convenienti, le commissioni di ordine sono spesso comprese tra lo 0,1% e lo 0,5% dell’importo investito. Importi di investimento più elevati riducono l’onere relativo, poiché l’importo viene investito una sola volta.

Se, ad esempio, investi 100.000 € con una commissione sull’ordine dello 0,25%, pagherai solo 250 € di commissioni. Successivamente non saranno addebitati ulteriori costi per le transazioni di acquisto.

  • Costi del piano di risparmio in ETF: un piano di risparmio comporta commissioni ricorrenti che variano a seconda del fornitore. Mentre alcuni broker offrono piani di risparmio gratuiti, altri applicano una commissione compresa tra lo 0,1% e l’1,5% per ogni esecuzione del piano di risparmio. Queste commissioni possono sommarsi nel corso degli anni e ridurre il rendimento.

Esempio: con un risparmio mensile di 500 € e una commissione dell’1% per ogni transazione, pagherai 60 € all’anno di commissioni. In 20 anni, questi costi ammonteranno a 1.200 €, oltre alle commissioni di gestione degli ETF.

Tabella comparativa: costi

Fattore di costoInvestimento unicoPiano di risparmio ETF
Commissione di transazioneCommissione una tantum (0,1–0,5 %)Commissioni correnti per ogni rata di risparmio (0,1–1,5% per esecuzione)
Costi a lungo termineMinori, poiché è previsto solo un costo una tantumPiù alto grazie a commissioni ricorrenti
Commissioni oltre 10 anniUna tantum 250 € con un investimento di 100.000 €Fino a 1.200 € con un risparmio mensile di 500 €

Rischio e volatilità: quando è preferibile una strategia piuttosto che un’altra?

La valutazione del rischio è un fattore determinante nella scelta tra un investimento unico e un piano di risparmio in ETF. Mentre l’investimento unico offre maggiori opportunità di rendimento, è più sensibile alle fluttuazioni del mercato. Il piano di risparmio, invece, compensa meglio le fluttuazioni dei prezzi, ma può essere meno efficiente in termini di crescita a lungo termine.

  • Investimento unico: rischi più elevati, ma anche maggiori opportunità: l’investimento unico è particolarmente sensibile alle flessioni di mercato a breve termine. Se subito dopo l’investimento si verifica un crollo, il portafoglio può perdere valore prima di recuperare nel lungo periodo.

I dati storici dimostrano tuttavia che i mercati si riprendono nel lungo periodo e registrano per lo più un andamento positivo. Gli investitori con un orizzonte temporale di investimento lungo (15+ anni) sono solitamente in grado di superare bene le fluttuazioni di mercato.

  • Piano di risparmio ETF: protezione dalle fluttuazioni del mercato: un piano di risparmio ETF distribuisce l’investimento su molti piccoli acquisti nell’arco di un lungo periodo di tempo. In questo modo si riduce il rischio di un ingresso sfavorevole.

Soprattutto in fasi di mercato instabili, questa strategia può aiutare a ottenere un prezzo medio migliore. Allo stesso tempo, però, questa strategia comporta anche un investimento iniziale di capitale inferiore, il che può comportare una performance complessiva inferiore.

Tabella comparativa: rischio e volatilità

FattoreInvestimento unicoPiano di risparmio ETF
Rischio di perdite a breve termineElevato, poiché l’intero importo viene investito in un’unica soluzione.Minore, poiché l’investimento si distribuisce su molti mesi
Effetto sul costo medioNon disponibileSì, compensa le fluttuazioni dei corsi
AdattabilitàNessun adeguamento dopo l’acquistoElevata flessibilità, possibilità di adeguamento delle tariffe
Idoneità per mercati instabiliRischioso, poiché un forte crollo del mercato all’inizio può comportare perdite.Più sicuro grazie agli investimenti continui

Mentre l’investimento unico offre solitamente rendimenti più elevati nel lungo termine, il piano di risparmio garantisce un ingresso stabile nel mercato. Una combinazione delle due strategie può aiutare a sfruttare i vantaggi di entrambi gli approcci.

Banner - Freedom24
93/100
Punti
Fino a 20 azioni gratuite (fino a quando 31.12.2025)
15 centri di negoziazione, oltre 1.500 ETF, oltre 40.000 azioni
Mediana di 79 € - 529 € delle azioni gratuite (fino a quando 31.12.2025)
RISCATTA IL BONUS*

Conclusione: acquistare un ETF o utilizzare un piano di risparmio? Qual è la strategia più adatta a te?

La scelta tra un piano di risparmio in ETF e un investimento una tantum in ETF dipende dai tuoi obiettivi individuali, dal tuo background finanziario e dal tuo orizzonte di investimento.

Entrambe le strategie hanno i loro vantaggi, ma la scelta giusta dipende dalla tua situazione di vita e dalle tue priorità.

Un piano di risparmio in ETF è particolarmente consigliato per chi è all’inizio della carriera, per chi ha molti impegni o per chi desidera risparmiare sistematicamente una piccola parte del proprio reddito. Anche con importi modesti è possibile gettare basi solide per il proprio futuro finanziario.

L’investimento unico in ETF è particolarmente efficace se sei sicuro di non aver bisogno del denaro investito a lungo termine e sei in grado di gestire emotivamente i rischi che possono derivare da problemi di timing.

In molti casi, la combinazione di un piano di risparmio e un investimento una tantum può essere la soluzione migliore. Potresti investire direttamente una somma ingente per beneficiare immediatamente dell’effetto degli interessi composti e, parallelamente, istituire un piano di risparmio per continuare a investire in ETF in modo flessibile e continuativo. Questa strategia combina i vantaggi di entrambi gli approcci e riduce al minimo alcuni rischi.

Indipendentemente dalla strategia che scegli, è importante pensare a lungo termine e investire tempestivamente per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari. Approfitta subito dei vantaggi degli ETF per creare una base solida per il tuo futuro.

Domande frequenti (FAQ)

Beitrag anzeigen

Sidebar Debitum Banner - EN DesktopSidebar Debitum Banner - EN mobile
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram