Scalable Capital interessi: il 2,6% di rendimento a confronto con la concorrenza


Se stai cercando un modo per far fruttare la tua liquidità senza rinunciare alla flessibilità, su Scalable Capital gli interessi potrebbero essere la soluzione giusta. Attualmente, la piattaforma offre un tasso d’interesse del 2,6% sul conto di liquidità, una proposta competitiva nel panorama degli investimenti a basso rischio. Ma attenzione: per ottenere questo rendimento è necessario attivare la tariffa forfettaria di trading a pagamento. Vale davvero la pena? In questo articolo analizziamo vantaggi, condizioni e per chi è davvero conveniente questa scelta. Scopri tutto quello che c’è da sapere prima di attivare il servizio.
Aspetti rilevanti:
- I clienti devono sottoscrivere la tariffa flat di trading a pagamento “PRIME+” (4,99 euro al mese) per ricevere gli interessi.
- Se fai trading regolarmente o sei interessato a PRIME+ per altri motivi, questa call money è l’ideale.
- Sottoscrivere un abbonamento solo per gli interessi vale la pena solo per somme elevate: alcuni concorrenti hanno di più da offrire!
Scalable Capital interessi liquidità: l’offerta spiegata in sintesi
In un mercato altamente competitivo, Scalable Capital può sembrare, a prima vista, solo un altro neobroker a basso costo. Con un prezzo di 0,99€ per transazione e una vasta selezione di azioni ed ETF, il paragone con Trade Republic è inevitabile. Ma guardando più da vicino, emergono differenze sostanziali, soprattutto quando si parla di interessi sulla liquidità Scalable Capital.
Il vero punto di svolta è la tariffa forfettaria “PRIME+”. Con 4,99 euro al mese, puoi effettuare tutte le operazioni di trading senza costi aggiuntivi (per transazioni da almeno 250€). In più, ottieni condizioni più vantaggiose sullo spread per il trading di criptovalute (0,69% contro lo 0,99%) e strumenti di analisi avanzata pensati per investitori attivi.
Ma ciò che attira sempre più investitori è il rendimento Scalable Capital del 2,6% annuo sul capitale non investito, riservato agli abbonati PRIME+. Questo tasso d’interesse Scalable Capital rende l’offerta particolarmente interessante per chi cerca un posto dove parcheggiare la propria liquidità senza lasciarla ferma.
È bene sapere che:
I piani di risparmio sono gratuiti presso Scalable Capital. La tipica domanda “piano di risparmio ETF o investimento unico” è quindi facile da rispondere: I clienti non PRIME+ sono più convenienti con un piano di risparmio, mentre per gli abbonati PRIME+ non ha importanza.
Come funziona il tasso d’interesse Scalable Capital?
Il tasso d’interesse Scalable Capital è strettamente legato alle decisioni della Banca Centrale Europea: quando il tasso di riferimento scende, anche gli interessi sulla liquidità Scalable Capital tendono a ridursi. Ecco perché è importante agire rapidamente per bloccare buone condizioni prima che cambino.
Attualmente, il rendimento Scalable Capital è del 2,6% sul capitale non investito – un’opportunità interessante, soprattutto se confrontata con altri neobroker. Questo tasso si applica su fondi non allocati in azioni, ETF o altri strumenti.
A differenza di molte banche che offrono promozioni a tempo, gli interessi Scalable Capital sono disponibili anche per i clienti già attivi, rendendo l’offerta più stabile e trasparente nel tempo.
Certo, ci sono delle condizioni: per ottenere questi interessi, bisogna sottoscrivere la tariffa PRIME+ da 4,99€ al mese. Questa include trading gratuito sopra i 250€, spread migliorati sulle criptovalute e strumenti analitici avanzati. In cambio, ottieni anche un tasso d’interesse competitivo sulla tua liquidità.
Importo | Interessi | Costi di abbonamento (anno) | Tasso di interesse effettivo | Rendimento in € (anno) |
1.000 € | 26,00 € | 59,88 € | -3,39 % | -33,88 € |
2.303 € | 59,88 € | 59,88 € | 0,00 % | 0,00 € |
5.000 € | 130,00 € | 59,88 € | 1,40 % | 70,00 € |
10.000 € | 260,00 € | 59,88 € | 2,00 % | 200,12 € |
25.000 € | 650,00 € | 59,88 € | 2,36 % | 590,12 € |
50.000 € | 1.300,00 € | 59,88 € | 2,48 % | 1.240,12 € |
75.000 € | 1.950,00 € | 59,88 € | 2,52 % | 1.890,12 € |
100.000 € | 2.600,00 € | 59,88 € | 2,54 % | 2.540,12 € |
Vale quindi la pena di investire qui il tuo denaro a partire da un importo di 2.303€. Questo pacchetto risulta particolarmente vantaggioso per chi fa già trading attivo o desidera investire più di 500 euro al mese: se ti interessa capire come partire da questa cifra, leggi il nostro articolo dedicato su come investire 500 euro al mese.
Naturalmente, se utilizzi già il piano PRIME+ per altre funzionalità, puoi ottenere un rendimento extra anche su somme più piccole.
Ricorda però che il tasso d’interesse Scalable Capital non è fisso: una futura riduzione del tasso base da parte della BCE potrebbe abbassare anche quello offerto sul conto liquidità. Tuttavia, la flessibilità è uno dei punti di forza: puoi depositare o ritirare i tuoi fondi in qualsiasi momento, senza vincoli né penali.
Infine, esiste un limite massimo di 100.000€, oltre il quale Scalable Capital interessi non vengono più riconosciuti. Ma trattandosi della stessa soglia prevista dalla garanzia sui depositi, è un tetto che ha senso e che non rappresenta un problema per la maggior parte degli investitori.
Rendimento Scalable Capital: come si confronta con gli altri broker?
Con un tasso d’interesse Scalable Capital del 2,6%, il broker tedesco si posiziona tra le soluzioni più interessanti per chi vuole ottenere un ritorno sulla liquidità non investita. Gli interessi Scalable Capital risultano competitivi rispetto alla maggior parte delle banche tradizionali e di altri neobroker, soprattutto se sei già cliente PRIME+.
Tuttavia, non è tutto oro quello che luccica. Alcuni concorrenti riescono a offrire tassi leggermente più alti senza richiedere una tariffa mensile. Il costo fisso di 4,99€ per accedere al piano PRIME+ va infatti considerato quando si valuta il rendimento Scalable Capital netto.
Ecco perché è fondamentale confrontare bene le offerte: il valore degli interessi sulla liquidità Scalable Capital può risultare vantaggioso solo in certi scenari, ad esempio quando si tiene una somma elevata sul conto o si utilizzano anche gli altri vantaggi del broker (trading gratuito, spread ridotti, strumenti avanzati).
Vediamo ora, nel dettaglio, come Scalable Capital si confronta con i principali broker online e istituti finanziari concorrenti.
1. Freedom24: più alto del tasso d’interesse Scalable Capital?
Freedom24 è un broker online di successo internazionale che ha recentemente fatto il suo ingresso anche nel mercato tedesco. Attualmente, offre un tasso d’interesse del 3,34% sui depositi overnight, una proposta decisamente più alta rispetto agli interessi Scalable Capital, pari al 2,6%.
Un aspetto interessante è che gli interessi non sono vincolati a un periodo promozionale, anche se il broker si riserva il diritto di modificare il tasso in base all’andamento del tasso base della BCE. Se operi in dollari, il rendimento è ancora più sorprendente: si arriva fino al 4,84%!
Naturalmente, ci sono anche degli svantaggi: essendo un broker estero, la classica garanzia sui depositi da 100.000€ non si applica. Al suo posto troviamo la tutela europea dei capitali, che copre fino a un massimo di 20.000€. Ho approfondito questo aspetto nel mio articolo sulla mia recensione su Freedom24.
Il rendimento Scalable Capital è sicuramente più stabile in termini di sicurezza del deposito, ma Freedom24 rappresenta una valida alternativa se vuoi sfruttare rendimenti più alti con somme contenute. Il mio consiglio? Usalo come broker secondario: puoi approfittare di un’ampia gamma di prodotti, 15 borse su cui operare e investire in modo profittevole la tua liquidità fino a 20.000€.
Attenzione!
Freedom24 non è soggetto alla consueta protezione del deposito di 100.000 euro! Il tuo capitale (contante) è protetto solo fino a un importo di 20.000 euro.
2. Comdirect: una valida alternativa al rendimento Scalable Capital?
Le banche dirette come Comdirect offrono servizi bancari tradizionali ma senza filiali fisiche. Questo consente loro di abbattere i costi operativi e proporre commissioni piuttosto contenute. Tuttavia, quando si confrontano con neobroker come Scalable Capital, sul piano del prezzo e del rendimento emergono delle differenze evidenti.
Attualmente, il tasso d’interesse di Comdirect è solo dello 0,75%, molto lontano dagli interessi Scalable Capital del 2,6%. Tuttavia, per i nuovi clienti è disponibile una promozione interessante: un tasso promozionale del 3,25% per i primi tre mesi.
Nonostante sia un’offerta limitata nel tempo, può comunque risultare vantaggiosa: se ti iscrivi tramite il mio link, ricevi anche un bonus di benvenuto da 50€! Utilizzando il tuo capitale, puoi ottenere un ritorno immediato e interessante.
Una volta terminato il periodo promozionale, puoi tranquillamente ritirare i fondi e reinvestirli altrove, ad esempio sfruttando il rendimento Scalable Capital se cerchi una soluzione più stabile e continuativa nel tempo.
3. Consorsbank: meglio degli interessi Scalable Capital?
Consorsbank adotta una strategia simile a quella di molte banche digitali: gli interessi sulla liquidità per i clienti già attivi sono pari all’1%, un valore modesto rispetto ad altri attori sul mercato. Ma l’elemento di forza è l’offerta per i nuovi clienti, che possono ottenere un tasso d’interesse promozionale del 3,5% – tra i più alti in assoluto.
Tuttavia, anche in questo caso si tratta di un’offerta a tempo limitato: la promozione dura solo cinque mesi, dopodiché si torna al tasso standard.
Se stai cercando un’opzione per un investimento di breve periodo, il conto deposito Consorsbank può essere una scelta interessante. Ma rispetto al rendimento Scalable Capital, l’offerta si distingue più per il picco iniziale che per la costanza nel tempo.
Il mio consiglio? Approfitta dell’interesse iniziale, poi considera il passaggio a un’alternativa con condizioni più stabili come gli interessi Scalable Capital, che non richiedono continui cambi di banca e offrono un rendimento costante sulla liquidità nel lungo periodo.
4. Trade Republic: confronto diretto con Scalable Capital interessi
Trade Republic è passato da neobroker emergente a banca completamente autorizzata, con oltre 2,5 milioni di clienti solo in Germania. Attualmente offre un tasso d’interesse del 3,5% sul capitale non investito, senza importo minimo, durata vincolante o altri requisiti particolari.
Questo lo pone in netto vantaggio rispetto agli interessi Scalable Capital, che si fermano al 2,6% e sono legati all’attivazione della tariffa PRIME+. Inoltre, la semplicità dell’offerta Trade Republic lo rende particolarmente attraente per chi cerca una soluzione immediata e senza costi fissi.
Tuttavia, c’è un punto da considerare: Trade Republic trasferisce il tasso base della BCE in modo diretto ai clienti. Quindi, eventuali ribassi da parte della banca centrale avranno un impatto immediato anche sugli interessi sulla liquidità Trade Republic, esattamente come può accadere per il tasso d’interesse Scalable Capital.
In sintesi, se cerchi un rendimento elevato e flessibile nel breve termine, Trade Republic è una scelta vincente. Ma se preferisci una piattaforma con funzionalità avanzate per il trading e un pacchetto completo di servizi, allora il rendimento Scalable Capital con PRIME+ può essere una valida alternativa sul lungo periodo.
5. ING: tasso più interessante rispetto a Scalable Capital?
ING, la terza banca più grande in Germania, propone un tasso d’interesse standard dell’1,25% per i clienti già esistenti. Un valore non particolarmente competitivo se confrontato con gli interessi Scalable Capital, attualmente pari al 2,6%. Tuttavia, per i nuovi clienti l’offerta diventa molto più interessante: 3,3% per i primi sei mesi, senza importi minimi e con possibilità di recesso in qualsiasi momento.
Questa soluzione può essere ideale per chi cerca un investimento a medio termine, con condizioni chiare e un periodo promozionale vantaggioso.
Dopo i sei mesi, però, l’attrattiva dell’offerta si riduce sensibilmente, ed è spesso consigliabile spostare i fondi su un’altra piattaforma per continuare a ottenere rendimenti interessanti, come ad esempio quelli offerti da Scalable Capital.
Un grande punto a favore di ING è il livello di sicurezza: il capitale è protetto fino a cinque milioni di euro, grazie alla doppia copertura garantita. Questo rende ING una scelta solida anche per importi elevati.
Rispetto al rendimento Scalable Capital, ING può risultare più vantaggiosa solo nel primo semestre. Dopo questo periodo, per chi desidera interessi sulla liquidità costanti nel tempo, è utile valutare soluzioni come Scalable Capital con il piano PRIME+.
6. S-Broker: rendimento più alto o più basso di Scalable Capital?
Anche le Sparkassen tedesche offrono una piattaforma online: si tratta di S-Broker. Attualmente, il tasso d’interesse offerto è dell’1,5%, senza bonus di benvenuto o vantaggi extra. Rispetto alle banche tradizionali o ad alcune banche dirette, questa è un’offerta discreta, ma non può reggere il confronto con gli interessi Scalable Capital, che raggiungono il 2,6% per i clienti PRIME+.
L’assenza di un bonus iniziale e un rendimento più basso rendono l’offerta S-Broker poco competitiva per chi cerca una soluzione efficiente per la gestione della liquidità. Se stai già utilizzando S-Broker per investimenti e hai capitale non investito fermo sul conto, potrebbe comunque avere senso spostarlo verso un provider più vantaggioso.
Il rendimento Scalable Capital è decisamente più interessante, specialmente per chi desidera una gestione flessibile e integrata tra trading e liquidità remunerata. Inoltre, il cambio broker potrebbe farti accedere a interessanti bonus di benvenuto.
Ecco una panoramica di tutti i principali fornitori di call money:
Trade Republic | Scalable Capital | Freedom24 | Comdirect | Consorsbank | ING | S-Broker | |
Tasso di interesse | 3,50 % | 2,60 % | 3,36 % | 0,75 % | 1,00 % | 1,25 % | 1,5 % |
Extra | – | Solo con PRIME+ per 4,99/mese | – | 3,25% per i primi 3 mesi | 3,5% per i primi 5 mesi | 3,3% per i primi 6 mesi | – |
Deposito minimo | Nessun deposito minimo | Nessun deposito minimo | Nessun deposito minimo | Nessun deposito minimo | Nessun deposito minimo | Nessun deposito minimo | Nessun deposito minimo |
Importo massimo | Illimitato | 100.000 € | Illimitato | 1.000.000€ | 1.000.000 € | 250.000 € | 500.000 € |
Scalable Capital interessi: quando conviene davvero usarli per la propria liquidità?
Con Scalable Capital puoi ottenere interessi interessanti sulla tua liquidità, ma solo se attivi l’abbonamento a pagamento PRIME+. A questo punto sorge spontanea la domanda: quando conviene davvero sfruttare il rendimento Scalable Capital? A mio avviso, ci sono due scenari in cui l’investimento ha senso:
1. Hai a disposizione una somma consistente da depositare.
A partire da circa 2.303€, gli interessi generati compensano il costo mensile di 4,99€. Ogni euro aggiuntivo in deposito aumenta il profitto netto. Con 5.000€ depositati, il rendimento annuo effettivo è già dell’1,4%, superiore a quello offerto dalla maggior parte delle banche dirette come Comdirect, Consorsbank o ING. In questo caso, anche se non fai trading o non investi in ETF, il tasso d’interesse Scalable Capital inizia a essere vantaggioso anche come semplice deposito di liquidità.
2. Gestisci somme molto elevate.
Per importi di 50.000€, 75.000€ o fino a 100.000€, il costo del piano PRIME+ diventa praticamente irrilevante, e puoi ottenere quasi l’intero 2,6% annuo di interessi Scalable Capital. Tuttavia, superare i 100.000€ non è consigliabile, perché:
- La protezione sui depositi si ferma a 100.000€; oltre questa soglia, il capitale non è più tutelato.
- In caso di crisi finanziarie o fallimenti del broker, potresti andare incontro a perdite.
- Esistono alternative più efficienti per gestire cifre così elevate. Dai un’occhiata ai miei articoli su portafogli modello per ogni età, ETF vs. fondi indicizzati o azioni sicure per nuove idee di investimento.
3. Usi già Scalable Capital per fare trading attivo.
Se esegui regolarmente ordini sopra i 250€, ha senso attivare comunque la flat fee mensile. In questo caso, gli interessi sulla liquidità Scalable Capital sono un valore aggiunto senza costi extra, e rendono il pacchetto PRIME+ particolarmente conveniente. Ottieni trading gratuito, spread migliori sulle criptovalute, strumenti di analisi avanzata e un ottimo rendimento sulla liquidità: il tutto a partire dal primo euro.
La mia esperienza con gli interessi liquidità Scalable Capital
Il tasso d’interesse Scalable Capital del 2,6% rappresenta un’opportunità interessante per chi vuole ottenere un rendimento sulla propria liquidità, senza rinunciare alla flessibilità. Tuttavia, per beneficiarne, è necessario sottoscrivere il piano a pagamento PRIME+ da 4,99€ al mese. Vale la pena? Dipende dal tuo profilo d’investimento. Ecco cosa ho scoperto nella mia esperienza diretta.
Sono cliente di Scalable Capital da circa sette anni, e in questo periodo ho utilizzato il broker per trading su azioni ed ETF, piani di accumulo e gestione della liquidità. Anche se gli interessi Scalable Capital non sono il motivo principale per cui utilizzo la piattaforma, si sono rivelati un bonus molto utile.
In particolare, verso regolarmente in anticipo i fondi destinati al mio piano di risparmio in ETF. Questo significa che il mio saldo è spesso superiore ai 3.000€, e quindi gli interessi sulla liquidità Scalable Capital mi consentono di coprire interamente il costo del piano PRIME+. È come avere un piano premium… pagato dagli interessi stessi!
Il vero valore aggiunto di PRIME+, secondo me, sta negli strumenti avanzati di analisi del portafoglio, estremamente utili per chi vuole monitorare e ottimizzare le proprie strategie d’investimento. Se ci aggiungiamo l’interesse sulla liquidità, la combinazione è davvero vincente.
Quindi no, non deposito capitali su Scalable Capital solo per sfruttare il tasso d’interesse. Ma il fatto che il rendimento Scalable Capital del 2,6% mi permetta di coprire i costi del piano e ricevere servizi extra di alto livello, rende l’esperienza complessiva decisamente positiva.
Se vuoi approfondire ulteriormente la mia esperienza con la piattaforma, trovi tutto nel mio articolo dedicato alla recensione completa di Scalable Capital
Conclusione: il tasso d’interesse Scalable Capital conviene se fai trading attivo
Il neobroker tedesco Scalable Capital adotta un approccio unico quando si parla di rendimenti: offre un tasso d’interesse del 2,6%, ma solo per chi sottoscrive l’abbonamento a pagamento PRIME+. Oltre agli interessi sulla liquidità, il pacchetto include trading gratuito, spread più vantaggiosi per le criptovalute e strumenti avanzati di analisi finanziaria.
La vera domanda è: conviene usare Scalable Capital solo per il deposito di liquidità? Tutto dipende dal costo dell’abbonamento: 4,99€ al mese o 59,88€ all’anno. Questo importo si copre già con un saldo di 2.303€. Ogni euro in più comincia a generare rendimento netto.
Con cifre elevate, il rendimento Scalable Capital migliora notevolmente, superando velocemente concorrenti come Comdirect, Consorsbank o ING. Tuttavia, contro broker come Freedom24 o Trade Republic, che offrono tassi più alti senza costi fissi, la competizione è dura.
Se utilizzi già Scalable Capital per fare trading attivo, il piano PRIME+ ha perfettamente senso: sfrutti vantaggi operativi e ottieni un interesse extra sul capitale non investito. Ma se stai cercando solo un conto deposito senza altri servizi, esistono alternative più convenienti.
In conclusione, gli interessi Scalable Capital rappresentano un vantaggio concreto solo per chi sfrutta già attivamente la piattaforma.
Ci sono semplicemente alternative migliori: Freedom24 e Trade Republic ti offrono tassi di interesse più elevati senza il costo di 4,99 al mese.