Scalable Capital vs. Trade Republic: Chi ha le offerte migliori?

Scalable Capital vs Trade Republic: quale scegliere per investire al meglio nel 2025? È una delle domande più cercate da chi vuole iniziare a investire o cambiare broker. Entrambi sono considerati tra i migliori neo-broker in Italia, noti per le commissioni basse e l’interesse sul capitale depositato. Ma quale offre davvero più vantaggi?
Abbiamo messo a confronto funzionalità, costi, interessi e servizi offerti, per aiutarti a capire quale piattaforma è più adatta al tuo profilo di investitore. Se stai cercando un broker semplice, economico e affidabile, questo confronto ti sarà utile.
Aspetti rilevanti
- Trade Republic e Scalable Capital sono neo-broker a basso costo dove possiamo negoziare un’ampia gamma di azioni, ETF e molto altro
- I due fornitori hanno diversi modelli di fatturazione, vantaggi e svantaggi
- Confrontiamo la gestione dei conti di deposito, la protezione dei depositi, le commissioni e i costi dei piani di risparmio.
- Entrambi i fornitori pagano gli interessi sulle tue attività in contanti. Ti mostriamo chi è in vantaggio tra Scalable Capital vs Trade Republic
Scalable Capital vs Trade Republic: cosa li rende diversi?
Scalable Capital e Trade Republic sono tra i broker online più competitivi e popolari in Italia. Se stai cercando una piattaforma per investire in azioni, ETF o piani di risparmio con costi minimi, il confronto Scalable Capital vs Trade Republic è inevitabile. Entrambi offrono soluzioni perfette per chi si affaccia per la prima volta al mondo degli investimenti o per chi cerca un secondo conto titoli efficiente e low-cost.
Questi neo-broker operano esclusivamente online, il che consente loro di ridurre drasticamente le commissioni rispetto ai tradizionali istituti bancari. Sebbene esistano altri operatori simili, il confronto Scalable Capital Trade Republic è oggi tra i più rilevanti per gli investitori europei, grazie alla loro rapida crescita e visibilità.
La maggior parte dei servizi offerti da questi due broker è gratuita o prevede commissioni simboliche tra 1 e 3 euro, rendendoli molto più competitivi rispetto alle banche classiche. Se il tuo obiettivo è risparmiare sulle commissioni di trading, sei nel posto giusto.
Un altro punto chiave nel confronto è il tema degli interessi: Trade Republic vs Scalable Capital è anche una sfida sul rendimento delle disponibilità liquide. Entrambi i provider offrono tassi d’interesse interessanti, ma ci sono differenze importanti da conoscere. Per questo motivo, nel nostro confronto analizziamo nel dettaglio anche questo aspetto cruciale.
Chi offre i tassi di interesse migliori tra Trade Republic e Scalable Capital?
Con l’aumento dei tassi di interesse nel 2023, il panorama del risparmio è cambiato: le banche e i fornitori di servizi finanziari sono tornati a premiare i clienti per la liquidità parcheggiata. Questa tendenza ha coinvolto anche i broker digitali. Per questo, nel nostro confronto Scalable Capital vs Trade Republic, abbiamo analizzato attentamente chi offre le condizioni migliori sui conti non investiti.
Trade Republic rende tutto molto chiaro: offre un interesse annuo del 2,0% sui depositi in contanti, fino a un massimo di 50.000€. Oltre questa soglia, gli interessi non vengono più riconosciuti. Un vantaggio concreto per chi tiene fermi dei capitali in attesa di un buon momento di mercato. Anche se il 2% non copre l’inflazione, resta una buona opportunità rispetto a conti completamente inattivi.
A prima vista, Scalable Capital sembra battere il concorrente con un tasso del 4,0%. Tuttavia, per ottenere questo rendimento devi attivare il pacchetto “Prime+ Broker”, che costa 4,99€ al mese con durata annuale. Chi utilizza il conto gratuito o mensile non riceve alcun interesse.
Deposito in € | Costi all’anno in € | Interessi all’anno in € | Interessi meno costi in € | Effektive Rendite p.a. |
5.000,00 | 59,88 | 200 | 140 | 2,80 % |
10.000,00 | 59,88 | 400 | 340 | 3,40 % |
20.000,00 | 59,88 | 800 | 740 | 3,70 % |
30.000,00 | 59,88 | 1.200 | 1.140 | 3,80 % |
40.000,00 | 59,88 | 1.600 | 1.540 | 3,85 % |
50.000,00 | 59,88 | 2.000 | 1.940 | 3,88 % |
60.000,00 | 59,88 | 2.400 | 2.340 | 3,90 % |
70.000,00 | 59,88 | 2.800 | 2.740 | 3,91 % |
80.000,00 | 59,88 | 3.200 | 3.140 | 3,93 % |
90.000,00 | 59,88 | 3.600 | 3.540 | 3,93 % |
100.000,00 | 59,88 | 4.000 | 3.940 | 3,94 % |
Se consideriamo i costi del piano premium, emerge che Scalable è vantaggioso solo per importi superiori ai 20.000€, perché altrimenti gli interessi netti sono inferiori. Per somme più basse, Trade Republic è più conveniente. Quando si tratta di liquidità parcheggiata e interessi automatici, nel confronto Scalable Capital vs Trade Republic, il punto va chiaramente a Trade Republic per gli investitori con capitali contenuti.
Scopri nel dettaglio i rendimenti offerti da Scalable Capital.
Confronto Scalable Capital Trade Republic: quali prodotti puoi scambiare?
Se confrontiamo l’offerta di prodotti finanziari, emergono differenze interessanti tra Trade Republic e Scalable Capital! Entrambi i broker offrono un’ampia gamma di strumenti: azioni, ETF, criptovalute e altri prodotti, ma la selezione e le modalità di accesso variano in modo significativo.
Azioni, ETF e piani di risparmio: differenze Trade Republic e Scalable Capital
Le azioni e gli ETF sono spesso il punto di partenza per ogni investitore, ed è proprio qui che inizia il nostro confronto Scalable Capital Trade Republic. Se stai valutando quale broker scegliere, le differenze Trade Republic e Scalable Capital in termini di azioni ed ETF sono un aspetto fondamentale da conoscere.
La buona notizia è che entrambi offrono un’ampia varietà di titoli e fondi, con Scalable che propone circa 7.500 azioni e 2.400 ETF, mentre Trade Republic sorprende con ben 8.000 azioni, ma un catalogo più ristretto di ETF (circa 1.500).
Azioni | 8.000 | 7.500 |
ETF | 1.500 | 2.400 |
Tuttavia, nel confronto Trade Republic vs Scalable Capital, non conta solo la quantità: la diversificazione dell’offerta ETF gioca un ruolo cruciale. Scalable Capital offre fondi di ben 31 diversi provider, mentre Trade Republic si limita a cinque nomi noti (tra cui iShares e Xtrackers). Questo può fare la differenza se cerchi ETF tematici o di nicchia.
Quando si parla di piani di risparmio, entrambi i broker offrono soluzioni automatiche, ma Scalable si distingue per la maggiore flessibilità e varietà nei piani mensili, anche grazie al suo modello “Prime”.
In sintesi, per chi punta sugli ETF e vuole ampia scelta tra provider e piani di accumulo, Scalable Capital ha una marcia in più. Ma se il tuo focus è su azioni singole, Trade Republic potrebbe essere più interessante.
Derivati: cosa cambia tra Scalable Capital e Trade Republic?
Cosa sono i derivati? Una spiegazione semplice e veloce: I derivati sono contratti finanziari che permettono di negoziare il valore di un’attività sottostante, come azioni, indici, valute, materie prime o certificati. Sono strumenti utili sia per proteggere il proprio portafoglio da eventuali perdite, sia per massimizzare i rendimenti attraverso strategie più avanzate.
Sebbene molti investitori alle prime armi li evitino, è un vantaggio sapere che, nel confronto Scalable Capital vs Trade Republic, entrambi i broker offrono l’accesso ai derivati. Questo amplia le possibilità operative anche per chi vuole fare un passo in più nei propri investimenti.
Nel dettaglio, Trade Republic collabora con HSBC, Citibank e Société Générale, fornendo accesso a una selezione ampia ma leggermente più limitata. Scalable Capital, invece, lavora con HSBC, Goldman Sachs e Unicredit, e si distingue con oltre 375.000 derivati disponibili, offrendo maggiore varietà su azioni, indici, valute e materie prime.
Nel confronto Trade Republic vs Scalable Capital, chi cerca una gamma più estesa e diversificata di strumenti derivati troverà in Scalable Capital una scelta più interessante. Tuttavia, per un utilizzo occasionale o più semplice, anche Trade Republic rappresenta una valida opzione.
Criptovalute: Trade Republic vs Scalable Capital, chi è più competitivo?
Le criptovalute sono diventate estremamente popolari tra gli investitori, grazie alle loro potenzialità di crescita e alle opportunità di diversificazione. Tuttavia, come spesso accade, grandi opportunità significano anche grandi rischi. In questo confronto Scalable Capital vs Trade Republic, analizziamo come i due broker si posizionano sul mercato delle crypto.
Entrambi ti permettono di investire in criptovalute, ma con approcci e limitazioni differenti. Al momento, Trade Republic offre accesso diretto a 50 criptovalute, tra cui:
- Bitcoin
- Bitcoin Cash
- Ethereum
- Litecoin
- Ripple
- Uniswap
L’acquisto è semplice, ma le crypto non sono prelevabili su un wallet personale. Vengono custodite centralmente in centri regolamentati, con alti standard di sicurezza, ma senza garanzia assoluta contro attacchi informatici. Per questo motivo, molti investitori preferirebbero un cold wallet offline.
Scalable Capital, invece, non offre criptovalute “vere”. Qui le crypto vengono proposte tramite ETP (Exchange Traded Product), forniti da 21Shares. Anche in questo caso, le monete sono custodite centralmente (in Svizzera), e non possono essere trasferite in un portafoglio personale.senta un grande vantaggio: una selezione relativamente buona. Scalable Capital offre ETP per un totale di 14 criptovalute, tra cui tutte quelle più note e importanti.
Tuttavia, in termini di varietà, Scalable Capital sorprende: mette a disposizione 88 ETP su criptovalute, con una selezione che copre 14 asset digitali principali. Se sei a tuo agio con gli investimenti indiretti, Scalable è avanti per numero e varietà. Trade Republic resta la scelta giusta per chi desidera possedere criptovalute in modo diretto, anche se non ritirabili.
Criptovalute | Bitcoin Cash Ethereum Litecoin Ripple Uniswap | Algorand Bitcoin Cardano Chainlink Cosmos Ethereum FTX Litecoin Matic Polkadot Ripple XRP Solana Tezos Uniswap |
Indici di criptovaluta e altri | Nessuno | Bitcoin Suisse Index Crypto Basket Index Bitcoin Short |
Un altro aspetto importante nel confronto Trade Republic vs Scalable Capital è il trattamento fiscale: le crypto di Trade Republic diventano esenti da imposte dopo un anno, mentre gli ETP di Scalable sono soggetti a una ritenuta fissa del 25%, indipendentemente dal tempo di detenzione. Una differenza fondamentale per chi pianifica investimenti a lungo termine.
Fondi attivi: confronto tra Scalable Capital e Trade Republic
I fondi a gestione attiva si basano sulle decisioni di gestori esperti che selezionano attivamente gli investimenti, con l’obiettivo di battere il mercato. Questo approccio può portare a rendimenti interessanti, ma comporta costi di gestione più elevati e un certo grado di rischio, rispetto agli investimenti passivi.
Negli ultimi anni, molti investitori hanno preferito gli ETF, considerati più efficienti e trasparenti. Tuttavia, i fondi attivi continuano ad avere sostenitori, soprattutto tra chi punta su strategie personalizzate o settoriali. E qui emergono chiare differenze tra Trade Republic e Scalable Capital.
Nel nostro confronto Scalable Capital vs Trade Republic, il vantaggio è evidente: Scalable Capital offre oltre 2.000 fondi attivi, mentre Trade Republic non mette a disposizione alcun fondo di questo tipo. Per chi desidera diversificare con strumenti a gestione attiva, la scelta è quindi obbligata.
In termini di offerta, Scalable domina questo segmento, ma questo punto è rilevante solo per una parte degli investitori. Se sei interessato esclusivamente a ETF o criptovalute, allora questa differenza potrebbe non influire sulla tua decisione. Ma se valuti strategie attive e personalizzate, Scalable Capital ha una marcia in più nel confronto con Trade Republic.
Costi e commissioni: Scalable Capital vs Trade Republic a confronto
Oltre alla varietà di azioni, ETF e altri strumenti, i costi e le commissioni sono un fattore decisivo nella scelta di un broker online. Per questo motivo, nel nostro confronto Scalable Capital vs Trade Republic, è fondamentale analizzare da vicino quanto ti costa effettivamente investire con ciascuna piattaforma.
In un settore dove anche pochi centesimi possono fare la differenza sul lungo periodo, conoscere le differenze Trade Republic e Scalable Capital in termini di costi ti aiuta a massimizzare i tuoi rendimenti. Dai canoni mensili alle commissioni sugli ordini, fino ai costi nascosti: abbiamo messo sotto la lente ogni voce di spesa per offrirti un confronto chiaro e trasparente.
Trade Republic vs Scalable Capital: chi è davvero più conveniente? Continua a leggere per scoprirlo!
Gestione del conto e protezione dei depositi: le differenze tra i due broker
Un aspetto molto apprezzato nel confronto Scalable Capital vs Trade Republic è che entrambi i broker offrono la gestione del conto deposito completamente gratuita. Non ci sono costi fissi né commissioni mensili obbligatorie. Inoltre, a differenza di altri operatori del settore, nessuno dei due applica interessi negativi sui saldi non investiti, un vantaggio non da poco per chi desidera tenere liquidità sul conto in attesa di investire.
Scalable Capital si distingue per il suo modello di abbonamento flessibile: puoi scegliere tra piani da 2,99 a 4,99 euro al mese per accedere a commissioni più vantaggiose, ma è una scelta opzionale. Con il piano “FREE BROKER” non hai alcun costo di base, e paghi solo le singole operazioni. Questo sistema può essere visto come una forma moderna e personalizzabile di gestione del conto.
Dal punto di vista della sicurezza, le differenze Trade Republic e Scalable Capital emergono anche nella protezione dei depositi. Entrambi i broker garantiscono la tutela del capitale non investito: Trade Republic copre fino a 100.000€, mentre Scalable Capital offre una protezione molto più ampia, fino a 750.000€.
Nel confronto Trade Republic vs Scalable Capital, chi cerca massima protezione per la liquidità trova in Scalable una soluzione più generosa, anche se entrambi i livelli di garanzia sono più che sufficienti per la maggior parte degli investitori privati.
Tariffe e protezione dei depositi | ||
Gestione dei conti di deposito | 0,00 € | 0,00 € (abbonamento da 2,99 €) |
Protezione dei depositi | 100.000 € | 750.000 € |
Tariffe e tipi di ordine: Trade Republic vs Scalable Capital
Le commissioni sulle singole operazioni sono spesso il punto decisivo per molti investitori. È proprio qui che, nel confronto Scalable Capital vs Trade Republic, emergono alcune differenze chiave.
Trade Republic adotta un modello semplice e trasparente: 1€ fisso per ogni ordine di acquisto o vendita, senza costi aggiuntivi come quelli per il centro di negoziazione. L’unico limite è che gli ordini vengono eseguiti esclusivamente tramite Lang & Schwarz, una sola sede di trading.
Scalable Capital, invece, propone più opzioni di tariffazione. Con il piano “FREE BROKER” non paghi alcuna quota mensile, ma ogni ordine costa 0,99€. Tuttavia, alcuni ETF (iShares, Xtrackers e Invesco) possono essere negoziati senza commissioni, e tutti gli ETF sono gratuiti se acquistati tramite piano di risparmio.
Le operazioni standard avvengono tramite gettex, ma se preferisci utilizzare Xetra, il costo per ordine sale a 3,99€ + commissioni di sede. Con il piano “PRIME BROKER”, a partire da 2,99€ al mese (pagamento annuale), puoi fare trading illimitato senza pagare commissioni per ogni singolo ordine.
Attenzione:
Scalable Capital Broker addebita una commissione aggiuntiva per il centro di negoziazione pari allo 0,01% del valore della transazione, ma almeno 1,50 euro, per ogni operazione tramite Xetra! Questa commissione deve essere pagata anche al PRIME BROKER!
Per quanto riguarda i tipi di ordine, anche qui troviamo differenze tra Trade Republic e Scalable Capital. Entrambi offrono ordini di mercato e ordini limite, ma Scalable si distingue per la presenza delle opzioni stop loss e stop limit. Questi strumenti sono molto utili per proteggere il tuo portafoglio da perdite improvvise e per fissare automaticamente i profitti.
Trade Republic, invece, offre solo l’ordine di stop, limitando leggermente la flessibilità operativa.
Nel confronto Trade Republic vs Scalable Capital, chi cerca maggiore controllo sui propri ordini e più varietà nei costi operativi troverà in Scalable un’offerta più completa e personalizzabile.
Spese d’ordine | 1,00 € | 0,99 € + 0,01 % (al netto di 1,50 €) oppure 0,00 € + 0,01 % (al netto di 1,50 €) |
Tipi di ordine | Limite, Mercato, Stop Market | Limite, Mercato, Stop Limite, Stop Loss |
Confronto sui costi del piano di risparmio ETF
Poiché i piani di risparmio in ETF sono tra le soluzioni più apprezzate dagli investitori a lungo termine, meritano un’analisi dedicata. In questo confronto Scalable Capital vs Trade Republic, vediamo come si comportano le due piattaforme in termini di costi, flessibilità e scelta.
La buona notizia è che entrambi i broker permettono di creare piani di risparmio senza costi di esecuzione, il che li rende molto competitivi rispetto ai broker tradizionali.
Scalable Capital si distingue soprattutto per la maggiore varietà di ETF disponibili e per la possibilità di partire da soli 1€ di investimento, rendendola ideale anche per chi inizia con piccoli importi. Il limite massimo per singolo piano è di 3.000€, più che sufficiente per la maggior parte degli investitori. Inoltre, puoi scegliere liberamente il giorno di esecuzione, un’opzione che aumenta la flessibilità nella gestione del portafoglio.
Anche Trade Republic offre condizioni interessanti, ma con alcune limitazioni: l’importo minimo è di 10€ per piano di risparmio, mentre la rata massima può arrivare fino a 5.000€. Se desideri investire di più, puoi semplicemente creare un altro piano. Per quanto riguarda la data di esecuzione, puoi scegliere solo tra l’inizio e la metà del mese.
Un altro aspetto da considerare riguarda la possibilità di creare piani di risparmio anche su azioni singole. Scalable Capital offre accesso a oltre 7.000 titoli, mentre Trade Republic limita la scelta a circa 2.500 azioni.
Nel confronto Trade Republic vs Scalable Capital, chi cerca flessibilità, importi minimi ridotti e più ampia selezione di ETF e azioni trova in Scalable un’opzione più completa. Tuttavia, anche Trade Republic resta una valida alternativa, soprattutto per chi desidera una gestione semplice e diretta.
Costi dei piani di risparmio | 0,00 € | 0,00 € |
Numero di ETF | 1.500 | 2.000 |
Tasso di risparmio da | 10,00 € | 1,00 € |
Tasso di risparmio fino a | 5.000 € | 3.000 € |
Esecuzione | Il 2 o il 16 del mese | Gratis |
Ulteriori caratteristiche delle piattaforme: differenze Trade Republic e Scalable Capital
Nel confronto Scalable Capital vs Trade Republic, non possiamo limitarci a valutare solo costi e prodotti: anche le funzionalità delle piattaforme e l’assistenza clienti fanno la differenza. Fortunatamente, entrambe le piattaforme sono disponibili sia in versione web che tramite app, con un’interfaccia intuitiva e fluida. La facilità d’uso è uno dei punti di forza di entrambi i broker, e l’esperienza utente risulta eccellente su tutti i dispositivi.
Tuttavia, le differenze Trade Republic e Scalable Capital si fanno notare quando si parla di supporto. Con Trade Republic, il contatto diretto con il servizio clienti passa obbligatoriamente dalle FAQ: prima devi consultare la guida, e solo dopo è possibile scrivere via e-mail. Questo approccio automatizzato può risultare frustrante per alcuni utenti.
Scalable Capital, invece, si distingue offrendo anche assistenza telefonica, un’opzione rara tra i neo-broker e decisamente utile per chi ha domande urgenti o preferisce un contatto più umano. Nel confronto Trade Republic vs Scalable Capital, Scalable ottiene un punto in più per il servizio clienti.
Dal punto di vista delle funzioni extra, entrambi i broker permettono il trasferimento del conto titoli, la gestione di un ordine di esenzione fiscale, e forniscono una relazione fiscale per la dichiarazione dei redditi, con l’esenzione fino a 1.000€ su dividendi e plusvalenze. Sono standard ormai fondamentali, che semplificano la vita a ogni investitore.
Promozioni, concorsi e bonus di benvenuto
Un aspetto che può fare la differenza nel confronto Scalable Capital vs Trade Republic è legato alle promozioni attive e ai bonus di benvenuto. Entrambi i broker cercano di attirare nuovi clienti con offerte interessanti, anche se con approcci leggermente diversi.
Scalable Capital sorprende con diverse iniziative promozionali dedicate ai nuovi clienti. Iscrivendoti tramite il mio link, puoi ricevere un’azione o un ETF gratuito scelto casualmente: potrebbe trattarsi di un titolo ESG o di una big tech come Tesla, Apple o Zalando. Inoltre, è previsto un bonus extra se trasferisci titoli da un altro conto deposito, e periodicamente vengono lanciati concorsi a premi. In passato, ad esempio, è stato possibile vincere fino a 100.000€!
Anche Trade Republic non è da meno. Chi si registra attraverso il mio link riceve un’azione gratuita fino a un valore di 200€, un incentivo davvero competitivo. Tuttavia, rispetto al suo rivale, le promozioni Trade Republic sono meno frequenti, e l’ultimo concorso pubblico risale al 2020.
Nel confronto Trade Republic vs Scalable Capital, chi è alla ricerca di vantaggi immediati e bonus più dinamici potrebbe preferire Scalable. Tuttavia, entrambe le piattaforme offrono un’ottima occasione per iniziare a investire con un piccolo extra.Se vuoi conoscere nel dettaglio come funziona Trade Republic, approfondisci qui.
Non è escluso che in futuro arrivino nuove promozioni interessanti su entrambi i fronti.
Conclusione: quale piattaforma è migliore?
Non c’è un chiaro vincitore nel nostro confronto, perché gli obiettivi personali e le strategie di investimento giocano un ruolo importante nella scelta!
Scalable punta con un’ampia selezione e condizioni favorevoli per tutti coloro che fanno trading regolarmente. I trader occasionali e gli investitori che si affidano ai piani di risparmio, invece, non hanno alcun vantaggio reale.
Con un’offerta leggermente inferiore e un modello di costi semplice, anche Trade Republic fa un’ottima impressione. Le differenze nella selezione di azioni ed ETF saranno probabilmente molto ridotte nella pratica, dato che titoli importanti sono disponibili su entrambe le piattaforme. Tuttavia, chi è interessato alle criptovalute probabilmente preferirà Trade Republic.
Anche i bonus di iscrizione sono attualmente estremamente interessanti con entrambi i provider! Con azioni che valgono fino a 200 euro (Trade Republic), non c’è mai stato un momento migliore per iscriversi e non c’è motivo di non aprire un account su entrambe le piattaforme se vuoi massimizzare i tuoi bonus. In definitiva, la sfida Scalable Capital vs Trade Republic si risolve in base alle tue esigenze personali e al tuo stile di investimento.